Archivio per Maggio 2013
Teramo incontra i giovani volontari europei
Formazione, volontariato, Europa. Sono queste le parole chiave per capire come mai sempre più giovani sono attratti dall’opportunità di un’esperienza all’estero o scelgono di vivere la propria crescita civile e professionale oltre i confini nazionali.
Per approfondire questi aspetti, il Centro Europe Direct Teramo e il Centro Servizi per il Volontariato di Teramo, in occasione dell’ “Anno Europeo dei Cittadini”, hanno organizzato un convegno dal titolo “Cittadinanza europea attiva: valori e prospettive”.
L’evento avrà luogo sabato 1 giugno, a partire dalle ore 10, presso la “Sala San Carlo” del Museo Archeologico di Teramo.
Lo votano anche da morto e arriva al ballottaggio
Il candidato sindaco è morto, stroncato da un infarto due settimane prima delle elezioni, ma viene premiato ugualmente dagli elettori con 3.255 voti e il 21,8% per cento dei consensi. È accaduto a Sulmona, dove si è piazzato secondo e sarebbe andato al ballottaggio Fulvio Di Benedetto, ingegnere molto conosciuto e molto amato in città, accasciatosi a terra e deceduto il 15 maggio nel corso di un drammatico incontro pubblico con gli altri candidati, se le regole in questo caso non favorissero il terzo classificato.
La norma, per i Comuni sopra i quindicimila abitanti, non prevede infatti il rinvio del voto in seguito alla morte di uno dei concorrenti alla carica di sindaco. E Sulmona, la città di Ovidio, che con i suoi 25.170 abitanti è il terzo comune più popoloso della provincia dell’Aquila e il nono della regione Abruzzo, non ha fatto eccezione.
Gli acquerelli musicali del nonno di Paolo
Un omaggio a un musicista di cui, per varie ragioni, non si è parlato abbastanza. Un talento da riscoprire. Il capostipite di una famiglia di musicisti. Parliamo di Pietro Paolo Di Sabatino, per il quale, nel centenario della nascita, la famiglia ha voluto celebrare il ricordo ideando lo spettacolo dal titolo “Acquerelli abruzzesi”.
In programma tre serate: mercoledì 29 maggio, alle 18, all’auditorium “Casella” all’Aquila; giovedì 30 maggio, a Teramo, nell’auditorium Parco della Scienza, alle ore 21,15, nell’ambito del “Maggio Festeggiante” organizzato da Spazio Tre Teatro; venerdì 31 maggio, al museo Michetti di Francavilla al Mare (Chieti), alle ore 21,15. L’ingresso è gratuito.
Platone ospite dei Merli Bianchi a Giulianova
Da Platone alla vita di San Francesco fino all’opera dell’artista russo Majakovskij: doppio appuntamento con la saggistica e il teatro alla Compagnia dei Merli Bianchi che, domenica 26 maggio, ospiterà a Giulianova Franco Catenaro, studioso del pensiero politico del filosofo greco, e la compagnia teatrale ligure ‘Teatri del Vento’ con lo spettacolo ‘Dinosauri’.
Alle 18, nella sala culturale Yuko Nakachi (via Matteotti 115) si terrà la presentazione del libro di Franco Catenaro ‘Il pensiero politico in Platone. La vita politica come scelta di vita morale’ (Ricerche&Redazioni, 240 pp., 20 euro). Docente di filosofia e storia per circa quarant’anni nei licei teramani, Catenaro parlerà del suo lavoro di ricerca su Platone e in particolare della centralità del rapporto etica-politica nel pensiero del filosofo dei Dialoghi.
Dalla disco ai menu educativi di un medico deejay
È un medico e lavora per la Asl di Teramo. È noto per essere un esperto di ristorazione collettiva e, in particolare, di alimentazione scolastica. Non dimostra i suoi anni e odia la quotidianità. Le sue ispirazioni musicali si chiamano Rolling Stones e Radiohead. Ama le auto, le moto e gli orologi, di cui è un appassionato collezionista. Dice di voler vivere “ovunque” e di essere interessato solo al “presente”. Bando ai ricordi, dunque, fatta eccezione per l’intervista che, eccezionalmente, ci concede. Per parlare della sua vita, ovviamente, e del progetto che ha fondato per pochi intimi. Una settantina di amici che, su Facebook, nella pagina “The Band”, costruiscono insieme, ora dopo ora, la colonna sonora esistenziale della propria giornata, postando riflessioni, canzoni e video dettati da un comune denominatore: l’amore per il rock.
Ritrovato in fondo a un dirupo il corpo di Patrik
E’ stato ritrovato questa mattina, intorno alle 10,30, in fondo a un dirupo, il cadavere di Patrik Hermann Weilharter, l’elettricista austriaco di 22 anni di cui non si avevano notizie da dieci giorni. Il corpo è stato rinvenuto nel Vallone Fossa Ceca, nella zona boschiva di San Pietro di Isola del Gran Sasso, a una distanza significativa dalla pineta in cui è stata lasciata l’auto, un’Alfa 159, con le chiavi posate su una ruota e all’interno il cellulare (spento e con la batteria staccata), le due targhe (che in Austria sono personali) e contanti per circa 500 euro.
Gli alpinisti del soccorso alpino, insieme ad alcuni uomini della Guardia di Finanza, hanno avvistato il corpo e, subito dopo, avviato le operazioni di recupero della salma che sarà trasportata a Isola del Gran Sasso in attesa delle disposizioni del magistrato.
Il mistero di Patrik, svanito nel nulla sul Gran Sasso
La montagna pare averlo inghiottito senza lasciare alcun indizio di lui. Da circa 7 giorni sembra essere svanito nel nulla Patrik Hermann, un giovane elettricista austriaco di 23 anni (li compie a giugno), residente nei pressi di Salisburgo. La sua auto italiana, un’Alfa Romeo 159, è stata trovata a San Pietro, una frazione del comune di Isola, in provincia di Teramo, parcheggiata all’interno di una pineta situata ai piedi del Gran Sasso. Prima di sparire, il giovane ha staccato le targhe e le ha nascoste nella vettura insieme ai documenti e ai soldi che portava con sé, circa 400 euro. Le chiavi, invece, sono state lasciate su un pneumatico. In Austria, tuttavia, le targhe sono personali e, dunque, rimuoverle temporaneamente quando si lascia l’auto in sosta per un periodo non breve è un’abitudine abbastanza comune.
De Paulis conquista Torino con Facebook
Il libro “Facebook: genitori alla riscossa. Vademecum per non smarrire i propri figli online” (Galaad Edizioni, 172 pagine, 14 euro) del teramano Giammaria de Paulis ha conquistato un posto in prima fila al Salone del Libro di Torino, che gli ha dedicato uno degli eventi della giornata di apertura. L’iniziativa è stata promossa dal Corecom Piemonte, che ha “adottato” il volume e ora si appresta a distribuirlo con il proprio logo in copertina nelle scuole della regione. L’opera ha ricevuto congratulazioni da autorità e personalità presenti, oltre ad un inaspettato apprezzamento da parte del ministro per i Beni e le Attività culturali Massimo Bray.
Progetto Oblivion, dove la luce incontra la materia
Tre installazioni audiovisive, nate dall’integrazione di luce e materia, dove la perfezione della luce colpisce l’imperfezione della materia lasciandosene modellare. Si parte da qui per provare a descrivere “Oblivion”. Il collettivo artistico formato da Giustino Di Gregorio, Manuela Cappucci, Claudio Pilotti, Pierluigi Filipponi e Luca D’Alberto prosegue infatti il proprio percorso artistico con una nuova iniziativa.
Una “visione” fatta di proiezioni minimali, linee e cerchi che seguono il ritmo di una narrazione indefinibile su superfici ed elementi tridimensionali bianchi, solcati, corrosi. Suoni evocativi, indefinibili anch’essi, che incontrano le proiezioni minimali, come ricordi che si rincorrono.
Una Colletta Alimentare “straordinaria”
I magazzini si svuotano in fretta in tempi di crisi. E le provviste iniziano a scarseggiare anche lì dove la generosità riforniva in abbondanza frigoriferi e armadi di viveri e generi di prima necessità. In tempi di crisi capita che alcune iniziative, prima solo eccezionali, diventino normali e soprattutto indispensabili per poter garantire anche l’ordinaria attività di chi aiuta i meno fortunati. È con questo spirito che il Banco di solidarietà, l’associazione che a Teramo sostiene circa 300 famiglie indigenti e collabora con i propri volontari alla tradizionale Colletta nazionale di novembre, lancia un appello a livello locale per una raccolta straordinaria che si terrà sabato 11 maggio in vari supermercati della città.
«Saremo presenti nei supermercati con i nostri volontari – si legge nella pagina Facebook del Banco di Solidarietà di Teramo – per raccogliere alimenti e rimpinguare il magazzino, ormai quasi vuoto. Ciò ci permetterà di continuare ad aiutare le famiglie almeno fino alla Colletta nazionale di novembre».