Archivio per la parola chiave ‘Antonella Cinelli’
Se l’amante (assente) è Gabriele D’Annunzio
“Il Ritratto dell’Amante” è il titolo della mostra personale dell’artista teramana Antonella Cinelli che sarà allestita al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera. La mostra sarà visitabile nella storica dimora appartenuta a Gabriele D’Annunzio dal prossimo 4 giugno al 30 settembre 2016. La personale sarà allestita in particolare a Villa Mirabella, situata all’interno del parco monumentale della casa museo donata dal vate agli italiani e ora gestita dalla Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”.
Una personale nella quale il luogo e il tema si fondono e confondono dato che “Il ritratto dell’amante” intende indagare il mondo femminile che circondò il celebre poeta, cercando di tracciare i contorni di quattro donne legate al vate. Quattro personalità uniche che con D’Annunzio ebbero uno scambio inteso d’amore e arte: Eleonora Duse, Elena Sangro, Ida Rubinstein e Luisa Casati Stampa.
«Tocco ciò che mi tocca e toccando sono toccata»
Chi ha visto le sue “dolls”, bambole sospese tra plastica realtà e onirica morbidezza, sa di cosa si parla in questa intervista. Antonella Cinelli, artista teramana tra le esponenti più apprezzate del movimento della “nuova figurazione italiana”, interpreta l’essere umano esaltandone pieghe e qualità tendenti all’immortalità. E lo fa con un garbo classico e una grazia misteriosa che affascinano e avvolgono. Ma quando è iniziato il suo rapporto con l’arte? «Il mio rapporto con l’arte è iniziato molto presto. Mi è sempre piaciuto disegnare e creare piccoli oggetti e in famiglia sono stata stimolata in tal senso. Sicuramente però un episodio in particolare ha segnato una svolta…
Habitat 01, omaggio a una generazione di artisti
Habitat 01 è una ricognizione, una collettiva a cura di Umberto Palestini, sulle realtà creative legate alla città di Teramo, dopo le personali dedicate a Giuseppe Stampone, Marco Chiarini e Georgia Tribuiani. La mostra è una panoramica che intende segnalare personalità artistiche, legate ai diversi linguaggi estetici delle arti visive contemporanee (pittura, fotografia, scultura, disegno, installazione), che vivono, operano o si sono formate nel nostro territorio. La volontà è di creare un focus, un dibattito su artisti che hanno contribuito a delineare la fisionomia culturale della città, facendo emergere un panorama di valenza nazionale, vista la ricchezza espressiva testimoniata dalle loro opere.