storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la categoria ‘Storie’

Se la passione per le spazzole fa crescere l’azienda

nessun commento

Lorendo Dattoli, amministratore unico di Carbotech Srl

Lorenzo Dattoli, ingegnere, amministratore unico di Carbotech Srl, azienda con sede a Martinsicuro che produce spazzole per motori elettrici, può vantarsi di aver tagliato il traguardo dei quarant’anni con una posizione di tutto rispetto nel mondo dell’imprenditoria teramana e abruzzese.

Le continue conferme del successo dell’azienda sono recenti, la sua storia viene invece da lontano. Carbotech è il risultato di un’esperienza imprenditoriale nata nel 1965 con il nome di Elettrolitica del Basso Nera. Acquisita dal gruppo inglese Morgan Crucible nel 1972 e ceduta nel 2004 al gruppo statunitense Energy Conversion Systems…

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 06 Marzo 2014 alle 23:48

1.014 visualizzazioni

Farsi un corso all’estero con il crowdfunding

nessun commento

Adriano Di Camillo

E’ di Teramo il primo iscritto a “StartMeUp”, il progetto firmato Kaplan International English ( leader mondiale nell’organizzazione di corsi di inglese all’estero e formazione internazionale) che promuove l’uso del proprio talento per l’autofinanziamento dei corsi di inglese all’estero tramite crowdfunding.

Adriano Di Camillo, in meno di due settimane, ha già raccolto un finanziamento di 400 euro promuovendo l’iniziativa attraverso il proprio social network e la piattaforma Indiegogo.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

martedì 18 Febbraio 2014 alle 11:48

169 visualizzazioni

L’uccellino raro che è migrato al contrario

nessun commento

Il Luì di Pallas avvistato a L'Aquila (foto di Lorenzo Petrizzelli)

Ha invertito la rotta e dalla Siberia centrale è arrivato in Abruzzo, dalle parti del laghetto artificiale di Vetoio (L’Aquila), invece che in Cina o magari in Indocina dove l’istinto avrebbe dovuto condurlo. Sta richiamando l’attenzione dei birdwatcher di mezza Italia un piccolo ma tenace esemplare di Luì di Pallas, un uccelletto migratore che per errore ha fatto la migrazione al contrario.

Un evento raro. In Europa, d’inverno, capita di vederlo qualche volta in Gran Bretagna. Ma in Italia si tratta del quindicesimo avvistamento in assoluto (il primo a Ventotene nel 1992 e l’ultimo a Marano Lagunare, in provincia di Udine, lo scorso aprile).

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 11 Febbraio 2014 alle 12:28

382 visualizzazioni

Rinuncia al posto fisso per l’attimo eterno

nessun commento

Un autoritratto di Adamo Di Loreto

Città del Vaticano, 16 Marzo 2013. Siamo nell’Aula Nervi. È la prima udienza pubblica del neoeletto Papa Francesco, che riceve i 5.600 rappresentanti dei media giunti da tutto il mondo per il conclave. «Appena la sua figura si è materializzata in sala, la mia attenzione è stata subito attratta dalle tante mani protese in aria, impegnate a stringere una qualsivoglia apparecchiatura digitale di ripresa per riuscire ad immortalare il momento storico», racconta Adamo Di Loreto. È un attimo. Il fotoreporter abruzzese scatta e quell’immagine gli vale il premio “Gente e Popoli” del contest nazionale del National Geographic. Dura vita, quella del giornalista fotografico. Ce la racconta lui stesso in quest’intervista.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 22 Dicembre 2013 alle 12:14

209 visualizzazioni

Raffaele, a 100 anni va a lezione di Internet

nessun commento

Raffaele Ciampaglia

Non è un paese per vecchi Pizzoferrato, piccolo centro montano con 1.200 abitanti nella media vallata del Sangro, in provincia di Chieti. O, almeno, non lo è per chi si fa beffe del peso degli anni. Raffaele Ciampaglia, un secolo di vita compiuto il 28 luglio scorso, è uno di questi. Si è appena iscritto a un corso per imparare a usare Internet, organizzato dal Comune per gli over 65. «Mi piacerebbe usare le nuove tecnologie per imparare a parlare con i miei nipoti che abitano a Firenze », ha detto consegnando il modulo di adesione. Determinazione e grinta non gli mancano.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

mercoledì 18 Dicembre 2013 alle 13:28

188 visualizzazioni

In un libro 150 storie (abruzzesi) di soprusi e sprechi

nessun commento

La copertina del nuovo libro di Umberto Braccili

A sei anni dall’inizio della rubrica sulla Tgr Rai Abruzzo “Lo dico al Tgr”, è stata raccolta in un libro una parte delle segnalazioni che hanno permesso la realizzazione dell’appuntamento settimanale del martedì in televisione.

Sono 150 storie che partono da e-mail, telefonate e lettere giunte in redazione. L’idea di Umberto Braccili è stata quella di raccontare, a partire dalla sua esperienza di reporter, uno spaccato del nostro Abruzzo, fatto spesso di storie di disagio, soprusi e sperperi di denaro pubblico da parte delle Amministrazioni. Il libro parte dalle opere pubbliche incompiute, costate tantissimo ai cittadini, che hanno anche sopportato le conseguenze pratiche delle mancate realizzazioni.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 04 Dicembre 2013 alle 12:28

134 visualizzazioni

Breve storia di Klaus, flautista del mondo

nessun commento

Klaus-Peter Diehl

Si chiama Klaus-Peter Diehl (nella foto) ed è un flautista. Ha suonato nelle grandi compagnie orchestrali di mezza Europa e ha insegnato a fior di flautisti dedicando alla musica quasi tutta la sua vita e rinunciando per lei persino al suo lavoro in Deutsche Bank.

Questo prima di seguire la sua vera vocazione, che è quella di girovagare tra Francia, Austria, Spagna, Germania e Italia con il suo camper e suonare per strada “senza avere padroni” . Anni fa si esibì a Sorrento con Sinead ‘O Connor in un tributo ai Beatles come testimonia questo video . Ora è a Teramo, dove all’inizio tutti lo avevano scambiato per un barbone…

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 23 Novembre 2013 alle 19:15

2.409 visualizzazioni

Fratello e sorella prendono i voti insieme

nessun commento

Giuseppe e Concetta Altizii in chiesa

Le ha tagliato i capelli con dolcezza, come soltanto una persona cara sa fare. Lei ha accolto quel gesto con un sorriso riconoscente e ha iniziato felice il suo nuovo cammino. La cerimonia solenne, seguita da parecchi sguardi (quelli di parenti e amici commossi ma anche di alcuni curiosi) e illuminata dai flash di chi immortalava il singolare evento, si è svolta domenica all’interno del Duomo di Teramo. Qui Giuseppe e Concetta Altizii, fratello e sorella, 33 anni e un passato da studente di ingegneria lui, 31 anni e una laurea in Scienze della Formazione nel cassetto lei, hanno preso i voti insieme, nella città dove sono nati e cresciuti e dove, quasi quindici anni fa, hanno ricevuto la «chiamata». Da allora un lungo percorso di fede culminato nella decisione di diventare rispettivamente frate francescano e clarissa. Un destino analogo a quello di un illustre santo, San Berardo, patrono della città, e di Santa Colomba, anche loro fratello e sorella.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 24 Settembre 2013 alle 22:40

626 visualizzazioni

Il medico che di notte porta a spasso i pazienti

un commento

Piero Sinigaglia (foto di Lella Marramà)

All’inizio erano pochi, appena sedici. In un paio di mesi, grazie al passaparola, sono diventati ottanta e forse anche qualcuno in più. Un gruppo numeroso, che non passa inosservato e suscita la curiosità degli automobilisti che lo incrociano. A Teramo i “camminatori notturni”, come vengono chiamati, sono nati per iniziativa di un medico di base, Piero Sinigaglia, che fa la professione da circa trent’anni e ha l’ambulatorio al centro della città. Sinigaglia, stanco di prescrivere solo farmaci, ha deciso di curare i pazienti facendo sport con loro. E così da alcuni mesi, il lunedì e il giovedì, alle ore 21 (il 25 luglio l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva), aspetta sotto lo studio i propri assistiti e quanti tra amici e conoscenti vogliano aderire alle passeggiate notturne. Cinque chilometri a passo sostenuto lungo un percorso ad anello. E chi vuole, può fare il bis. I benefici devono essere tanti, se è vero che il gruppo continua a crescere a vista d’occhio. L’età media non conta, nel gruppo ci sono ragazzi di tredici anni e ultrasettantenni.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 28 Luglio 2013 alle 10:34

401 visualizzazioni

Ortona, porto vietato agli scaricatori laureati

nessun commento

Il porto di Ortona (www.paesionline.it)

Un corso di formazione gratuito, la speranza di trovare un lavoro nel deserto delle opportunità, la delusione e il dubbio di essere stati esclusi perché laureati o, peggio, donne. Dubbio che gli organizzatori si sono affrettati immediatamente a fugare. È accaduto ad Ortona, in provincia di Chieti, dove per il corso di “addetto alla movimentazione carichi merci portuali”, che molto sa dell’antico mestiere dello scaricatore di porto, hanno presentato la propria candidatura (anche da fuori Abruzzo) 105 disoccupati. Uomini e anche donne. Età media, 25 anni. Tra gli aspiranti corsisti, alcuni laureati in Giurisprudenza e Ingegneria.

Ad organizzare il corso, destinato a chi ha perso un lavoro o non ce l’ha mai avuto (una platea di quindici disoccupati o inoccupati, poi saliti a ventuno), è stata la “Rete portuale” di Ortona, unione di imprese locali, insieme ai partner tecnici Adecco formazione e Nexus.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

mercoledì 26 Giugno 2013 alle 16:10

80 visualizzazioni