storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la categoria ‘Cultura & Spettacoli’

Una tranquilla vita da rocker tra punk e realtà

nessun commento

Tito Fabio Macozzi

Tito Fabio Macozzi, 40 anni, teramano, rocker da sempre, da quando aveva tredici anni e iniziò a suonare la chitarra. A sedici mise in piedi la prima band, i “Born Losers” (ovvero i Nati perdenti), e offrì a uno sparuto ed emozionato pubblico un’inedita esperienza di concerto in perfetto stile garage-punk psichedelico. A Teramo erano altri tempi e, soprattutto, altri luoghi. Il concerto si svolse allo Shakidu, lo storico locale di viale Bovio trasformato da qualche anno (andare a vedere per credere) in un garage. «Fu un’eccezione – racconta oggi Tito –  visto che all’epoca in città non c’erano locali».

(null)

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 22 Marzo 2013 alle 8:49

672 visualizzazioni

Quando il buongiorno era un saluto cantato

nessun commento

La copertina del libro

Sabato 23 marzo 2013, alle ore 18, presso la Sala Conferenze in Via Carmine 2, a Pianella (Pescara), verrà presentato il volume “Perciò torniamo a salutarvi ancora. Il buongiorno nell’area frentana e nelle province di Pescara e Teramo” di Domenico Di Virgilio (Teramo,Ricerche&Redazioni, 2012, € 20). Presenteranno il volume Remo Di Leonardo e Domenico Di Virgilio.

L’introduzione sarà affidata a Roberto Sergiacomo mentre modererà l’incontro Loris Di Giovanni. Interverrà l’antropologo Gianfranco Spitilli, direttore della Collana “SDAE Studi e Documenti di Antropologia e di Etnomusicologia” presso Ricerche&Redazioni, casa editrice teramana che ha pubblicato il volume. La storia del buongiorno come forma di ‘saluto cantato di buon augurio’ inizia probabilmente con i canti e le ritualità legate al ritorno ciclico della buona stagione ed al risveglio della natura.

(null)

Scritto da Redazione

lunedì 18 Marzo 2013 alle 16:52

296 visualizzazioni

Il sogno italiano dei nipoti di Scanderbeg

nessun commento

Artur Spanjolli

La fuga di un popolo dal disordine e dalla miseria seguiti alla caduta del regime comunista. L’esodo di migliaia di albanesi in cerca di una vita migliore. Un viaggio verso la speranza, verso il sogno dell’Occidente a bordo della nave Vlora, approdata sulle coste pugliesi nel 1991.

Sono I nipoti di Scanderbeg, l’eroe nazionale albanese che nel XV secolo seppe resistere all’avanzata turca. Divennero i protagonisti di un esodo biblico che, per anni, riempì le pagine della cronaca italiana. Esodo che giovedì 14 e venerdì 15 marzo sarà ripercorso per “Emergenze mediterranee” nel reading I nipoti di Scanderbeg tratto dal libro di Artur Spanjolli.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 14 Marzo 2013 alle 11:48

364 visualizzazioni

“Memoria attiva”, Mercurio in scena a Giulianova

nessun commento

L'attore e musicista Vincenzo Mercurio

Prosegue a Giulianova la rassegna della Compagnia dei Merli Bianchi dedicata ai temi dell’impegno civile, della legalità e della ‘memoria attiva’. Dopo la conferenza di domenica sulla ‘mitologia mafiosa’ tenuta da Giovanni Impastato (fratello di Peppino, ucciso dalla mafia a Cinisi nel 1978) e Claudio La Camera (responsabile dell’Osservatorio sulla ‘ndrangheta di Reggio Calabria); sabato 16 e domenica 17 marzo la sala culturale ‘Yuko Nakachi’ ospiterà il concerto-spettacolo ‘Levat ‘a pistol down’ di e con Vincenzo Mercurio, regia di Claudio La Camera.

L’attore e musicista parte dalla storia della sua famiglia materna emigrata dalla Calabria verso un paese della Campania degli anni ’70, per raccontare vizi e comportamenti ‘oltre la soglia della legalità’ nella provincia napoletana degli ultimi cinquant’anni.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 14 Marzo 2013 alle 11:35

75 visualizzazioni

Elisa Di Eusanio a Teramo per l’Airc

nessun commento

Elisa Di Eusanio in scena

Martedì 23 aprile 2013, alle ore 21, nel Teatro Comunale di Teramo, la AIRC (Associazione Italiana per la ricerca sul cancro), delegazione Teramo, organizza una serata di raccolta fondi con lo spettacolo “Rumori fuori scena” di Michael Frayn (traduzione Filippo Ottoni) per la regia di Attilio Corsini.

Sul palco l’attrice teramana Elisa Di Eusanio reduce lo scorso anno dal film “Good as You” di Mariano Lamberti con Enrico Silvestrin.

Nel cast anche Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Andrea Lolli, Sebastiano Colla e Claudia Crisafio; scene di Bruno Garofano e musiche di Arturo Annecchino.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 13 Marzo 2013 alle 23:39

396 visualizzazioni

Se il teatro diventa la nostra scuola di vita

un commento

Silvio Araclio

Dalla sua scuola, Spazio Tre, provengono attori che calcano oggi le scene nazionali. È stato protagonista di uno sperimentalismo che viene ricordato nei libri di storia del teatro. È amico di registi, attori e scrittori di fama. I suoi spettacoli hanno sempre successo. Il segreto? Ha sempre fatto ciò che voleva fare. Anche il giramondo, per un periodo. E la sua scuola è diventata un serbatoio di energia culturale, un trampolino per la formazione di attori e la“rigenerazione” di tanti cittadini. Ecco un ritratto di Silvio Araclio, teramano di nascita, romano di adozione, leccese per affetto e origine paterna.

Silvio Araclio, come inizia il suo rapporto con il teatro?

«Da ragazzino, attorno ai sedici anni, con qualcuno più grande di me sicuramente, poi per aver visto una serie di spettacoli del Teatro Popolare con Elvano Alberico, scomparso di recente, una figura molto importante nel panorama teatrale regionale».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 08 Marzo 2013 alle 10:22

454 visualizzazioni

Platone, in un libro il monito ai politici di oggi

nessun commento

La copertina del libro di Franco Catenaro

“Platone tra etica e politica” è il tema del convegno, organizzato dalla sezione teramana della Società Filosofica Italiana con il contributo della Fondazione Tercas, che si terrà sabato 2 marzo, a partire dalle ore 17,30, nella Sala San Carlo del Museo archeologico, in via Dèlfico, a Teramo, concessa con il patrocinio del Comune di Teramo. Nel corso dell’incontro, sarà presentato il libro di Franco Catenaro dal titolo “Il pensiero politico in Platone. La vita politica come scelta di vita morale”, volume di 240 pagine edito dalla casa editrice teramana Ricerche&Redazioni.

Interverranno, oltre all’autore del libro, il presidente della sezione teramana della SFI Roberto Ricci, il giornalista Nicola Catenaro e il docente Lino Befacchia. Passi dei dialoghi di Platone saranno letti e messi in scena dall’attrice Eugenia Rofi con musiche del maestro Mauro Baiocco. Coordina i lavori il docente Edoardo Cipriani.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

venerdì 22 Febbraio 2013 alle 11:01

408 visualizzazioni

Passione jazz, se la libertà è dentro la disciplina

nessun commento

Paolo Di SAbatino (foto di Alberto Lavit)

Proseguono le interviste di Storieabruzzesi.it ai personaggi della cultura teramana e abruzzese. Ecco un ritratto di Paolo Di Sabatino, 43 anni, tra i più apprezzati pianisti e compositori del panorama musicale jazz italiano. 

Paolo Di Sabatino, jazzista. Il suo primo contatto con la musica?

«È stato familiare. Mio padre musicista, mio nonno musicista. A sei anni catapultato sul pianoforte. Mio padre è stato il mio insegnante».

Era una cosa che desiderava fare?

«Ho avuto sempre una certa propensione, però il desiderio di farlo quando sei bambino c’è meno. A quell’età hai voglia più di giocare a calcetto con gli amici che di studiare il pianoforte o fare i compiti».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 22 Febbraio 2013 alle 0:22

238 visualizzazioni

«L’attore è il sacerdote delle nostre debolezze»

nessun commento

Giacinto Palmarini (foto di Marcello Norber)

È uno dei pochi teramani che, a soli 42 anni, può vantare già un proprio profilo su Wikipedia. È attore, per scelta ma anche per vocazione, uno dei più apprezzati tra quelli che calcano i palcoscenici italiani.

Lo abbiamo incontrato per capire due o tre cose che poco hanno a che vedere con la sua carriera. Ha appena finito “Questa sera si recita a soggetto” di Pirandello con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini. Riprenderà a recitare il 26 febbraio, a Bologna, nell’Antigone del regista partenopeo Luca De Fusco (un Antigone dei nostri giorni, che stacca i tubi di un malato terminale collegato da tredici anni a un respiratore), e sempre con De Fusco debutterà a giugno al Napoli Teatro Festival nello spettacolo “Antonio e Cleopatra”, nella parte dell’antagonista di Antonio, Cesare Ottaviano.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 07 Febbraio 2013 alle 23:44

842 visualizzazioni

Melozzi, il compositore che chiama arte la politica

nessun commento

Enrico Melozzi (foto Eleonora Graziani)

Storieabruzzesi.it incontra Enrico Melozzi, compositore pluridecorato con il pallino della politica, e aggiunge un altro ritratto alla personale galleria di personaggi abruzzesi che contribuiscono a rendere grande l’Abruzzo. Eccovi il resoconto di una chiacchierata semifilosofica.  

Enrico Melozzi musicista o artista?
«Sono sicuramente un musicista. La cosa certa è che mi esprimo e vivo grazie alla musica, principalmente. Quanto all’artista, direi che è un concetto aperto. Io considero artisti persone che magari nulla hanno a che fare con l’arte intesa come arte figurativa, poesia, cinema o altre arti che definiamo classiche. Magari un muratore tecnicamente bravo è anche un grande artista, perché l’amore e l’energia che mette nel costruire un muro sono più di un semplice fatto tecnico. E sono pronto a chiamarlo artista se lo riconosco tale. Io preferisco più definirmi un artigiano in quello che faccio, lascio agli altri la scelta di definirla o meno arte».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

mercoledì 16 Gennaio 2013 alle 9:43

499 visualizzazioni