storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la categoria ‘Cultura & Spettacoli’

Tarullo, un talento abruzzese tra folk-rock e blues

un commento

Adriano Tarullo

Un cantautore italiano che coniuga canzoni abruzzesi a sonorità folk-rock e blues. Lui si definisce così, ma Adriano Tarullo, talento musicale abruzzese ancora (purtroppo) poco conosciuto, è molto di più.

Tarullo sorprende piacevolmente, oltre che per la consolazione e il piacere che offre la sua musica, anche per la quantità di riferimenti presenti nelle tredici tracce contenute nel suo ultimo disco “Anch’io voglio la mia auto blues”, partorito tra il ventre lacustre della sua Scanno e i rari pub che spuntano tra il verde e i deliziosi borghi del Parco nazionale d’Abruzzo.

Solo per citare alcune delle innumerevoli sensazioni che ci ha regalato, possiamo dire che nelle sue canzoni c’è l’eco della migliore tradizione dei cantautori italiani, quella tra i Settanta e gli Ottanta…

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

mercoledì 19 Giugno 2013 alle 22:03

383 visualizzazioni

Il potere delle Logge secondo Serpentini

un commento

La copertina del libro di Elso Simone Serpentini

Saranno Teramo e Bellante le sedi per la doppia presentazione dell’ultima fatica editoriale del professor Elso Simone Serpentini, “All’Oriente di Teramo. La massoneria teramana tra storia e cronaca” (Artemia Edizioni, Mosciano 2013, pp. 392), questo il titolo del libro del docente teramano sulle origini della massoneria a Teramo. Certamente un libro che farà discutere nei prossimi mesi. La prima presentazione è prevista per giovedì 20 giugno, alle ore 17,30 nella Sala San Carlo del Museo Civico (Via Delfico, 36 – Teramo).

Insieme all’autore sarà presenteLuigi Ponziani, direttore della Biblioteca Provinciale “Delfico” di Teramo e autore di numerosi saggi storici sul periodo del fascismo e dell’intero Abruzzo. La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Teramo, dall’Associazione “Teramo Nostra” e dalla casa editrice “Artemia” di Mosciano Sant’Angelo.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

domenica 16 Giugno 2013 alle 22:20

187 visualizzazioni

Libertà di stampa, c’è il premio Flamminii Minuto

nessun commento

Lilia Weslaty

Storico avvocato penalista, ex presidente della Camera penale di Roma, giudice aggregato della Corte costituzionale e strenuo difensore del diritto di informare, Oreste Flamminii Minuto nacque nel 1932 a Colledara, il Comune che per onorare il suo lascito civile e culturale ha deciso di istituire, insieme alla Sezione Italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo e con il pieno consenso della famiglia, il Premio per la difesa e l’affermazione della libertà di stampa a lui intitolato.

La presentazione si è svolta oggi nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Giuseppe Di Bartolomeo sindaco di Colledara, Leandro Di Donato presidente della Sezione Italiana IITM e Stefano Pallotta presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 12 Giugno 2013 alle 12:39

98 visualizzazioni

La mia vita contadina dipinta e scolpita nel cuore

nessun commento

Annunziata Scipione

Annunziata Scipione non è stanca della sua arte. Nonostante l’età avanzata, 84 anni suonati, trova ancora la forza di prendere in mano la matita (una normalissima Staedtler) e di rendere tangibili le cose che le suggerisce la sua fantasia. Quando la incontriamo, disegna sotto lo sguardo amorevole del figlio Piero, insegnante di educazione fisica con un passato da podista pluripremiato a livello nazionale. Ad Azzinano di Tossicia, il “borgo dei ricordi”, reso celebre dai dipinti murali di Annunziata e da quelli degli artisti che le hanno reso omaggio e che hanno fatto entrare la frazione nel “Club nazionale dei Paesi dipinti”, il tempo ha come rallentato il battito per attendere che lei partorisca ancora nuove opere.

Non è solo l’esposizione permanente a lei dedicata, nel palazzo Marchesale di Tossicia (purtroppo danneggiato dal terremoto), a tributarle gli onori….

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 07 Giugno 2013 alle 17:06

2.913 visualizzazioni

Elisa e lo show “tragic acid” in memoria di Mariella

nessun commento

Mariella Converti

«Avevo in mente da tanto un omaggio alla mia mamma, così quando ho saputo che il teatro romano era stato abilitato a spazio culturale attivo, sono stata letteralmente folgorata dall’idea di questa rappresentazione». Così l’attrice Elisa Di Eusanio ha esordito presentando lo  spettacolo “Tragic acid”, in scena al Teatro romano il 7 e l’8 giugno, alle ore 21, con ingresso gratuito. Un omaggio alla scomparsa Mariella Converti, da parte dell’associazione che porta il suo nome, attraverso un viaggio nella femminilità di alcune tra le figure più suggestive e accattivanti della tragedia greca: Medea, Cassandra e Clitemnestra.

Tre donne unite da un unico elemento: la condizione di sopruso da parte del maschio dominante. Fatta eccezione per la profetessa, la visionaria e mai creduta Cassandra, Medea e Clitemnestra da vittime si trasformano in carnefici, attuando una folle ma lucida strategia di vendetta…

Continua la lettura »

Gli acquerelli musicali del nonno di Paolo

nessun commento

Pietro Paolo Di Sabatino

Un omaggio a un musicista di cui, per varie ragioni, non si è parlato abbastanza. Un talento da riscoprire. Il capostipite di una famiglia di musicisti. Parliamo di Pietro Paolo Di Sabatino, per il quale, nel centenario della nascita, la famiglia ha voluto celebrare il ricordo ideando lo spettacolo dal titolo “Acquerelli abruzzesi”.

In programma tre serate: mercoledì 29 maggio, alle 18, all’auditorium “Casella” all’Aquila; giovedì 30 maggio, a Teramo, nell’auditorium Parco della Scienza,  alle ore 21,15, nell’ambito del “Maggio Festeggiante” organizzato da Spazio Tre Teatro; venerdì 31 maggio, al museo Michetti di Francavilla al Mare (Chieti), alle ore 21,15. L’ingresso è gratuito.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

lunedì 27 Maggio 2013 alle 15:53

100 visualizzazioni

Platone ospite dei Merli Bianchi a Giulianova

nessun commento

La copertina del libro di Franco Catenaro

Da Platone alla vita di San Francesco fino all’opera dell’artista russo Majakovskij: doppio appuntamento con la saggistica e il teatro alla Compagnia dei Merli Bianchi che, domenica 26 maggio, ospiterà a Giulianova Franco Catenaro, studioso del pensiero politico del filosofo greco, e la compagnia teatrale ligure ‘Teatri del Vento’ con lo spettacolo ‘Dinosauri’.

Alle 18, nella sala culturale Yuko Nakachi (via Matteotti 115) si terrà la presentazione del libro di Franco Catenaro ‘Il pensiero politico in Platone. La vita politica come scelta di vita morale’ (Ricerche&Redazioni, 240 pp., 20 euro). Docente di filosofia e storia per circa quarant’anni nei licei teramani, Catenaro parlerà del suo lavoro di ricerca su Platone e in particolare della centralità del rapporto etica-politica nel pensiero del filosofo dei Dialoghi.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

venerdì 24 Maggio 2013 alle 12:08

80 visualizzazioni

Dalla disco ai menu educativi di un medico deejay

nessun commento

Tommaso Migale

È un medico e lavora per la Asl di Teramo. È noto per essere un esperto di ristorazione collettiva e, in particolare, di alimentazione scolastica. Non dimostra i suoi anni e odia la quotidianità. Le sue ispirazioni musicali si chiamano Rolling Stones e Radiohead. Ama le auto, le moto e gli orologi, di cui è un appassionato collezionista. Dice di voler vivere “ovunque” e di essere interessato solo al “presente”. Bando ai ricordi, dunque, fatta eccezione per l’intervista che, eccezionalmente, ci concede. Per parlare della sua vita, ovviamente, e del progetto che ha fondato per pochi intimi. Una settantina di amici che, su Facebook, nella pagina “The Band”, costruiscono insieme, ora dopo ora, la colonna sonora esistenziale della propria giornata, postando riflessioni, canzoni e video dettati da un comune denominatore: l’amore per il rock.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 23 Maggio 2013 alle 23:00

896 visualizzazioni

De Paulis conquista Torino con Facebook

nessun commento

Giammaria de Paulis

Il libro “Facebook: genitori alla riscossa. Vademecum per non smarrire i propri figli online” (Galaad Edizioni, 172 pagine, 14 euro) del teramano Giammaria de Paulis ha conquistato un posto in prima fila al Salone del Libro di Torino, che gli ha dedicato uno degli eventi della giornata di apertura. L’iniziativa è stata promossa dal Corecom Piemonte, che ha “adottato” il volume e ora si appresta a distribuirlo con il proprio logo in copertina nelle scuole della regione. L’opera ha ricevuto congratulazioni da autorità e personalità presenti, oltre ad un inaspettato apprezzamento da parte del ministro per i Beni e le Attività culturali Massimo Bray.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 18 Maggio 2013 alle 14:43

269 visualizzazioni

Progetto Oblivion, dove la luce incontra la materia

nessun commento

La locandina dell'evento

Tre installazioni audiovisive, nate dall’integrazione di luce e materia, dove la perfezione della luce colpisce l’imperfezione della materia lasciandosene modellare. Si parte da qui per provare a descrivere “Oblivion”. Il collettivo artistico formato da Giustino Di Gregorio, Manuela Cappucci, Claudio Pilotti, Pierluigi Filipponi e Luca D’Alberto prosegue infatti il proprio percorso artistico con una nuova iniziativa.

Una “visione” fatta di proiezioni minimali, linee e cerchi che seguono il ritmo di una narrazione indefinibile su superfici ed elementi tridimensionali bianchi, solcati, corrosi. Suoni evocativi, indefinibili anch’essi, che incontrano le proiezioni minimali, come ricordi che si rincorrono.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 11 Maggio 2013 alle 16:28

106 visualizzazioni