Archivio dell'autore
Voli militari sul Gran Sasso, camosci in pericolo
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la nota dell’associazione Mountain Wilderness sui “voli di guerra” sopra il Gran Sasso e a Campo Imperatore:
Ancora una volta siamo costretti a registrare come Il Gran Sasso d’Italia sia trasformato in una location per giochi di guerra. Non è la prima volta che le associazioni sono costrette a denunciare il volo di elicotteri da guerra sopra il Corno Grande e Campo Imperatore, voli che coinvolgono anche le vette del Monte Camicia e del Monte Prena. L’esercito spesso per tali voli non richiede alcuna autorizzazione, utilizzando la scusa della “segretezza di azioni militari”.
Gli Afterhours accendono i riflettori nella zona rossa
Gli Afterhours hanno deciso di contribuire a riportare l’attenzione sull’Aquila e sui suoi giovani, a 3 anni dal terremoto. L’idea, abbracciata anche dal Teatro degli Orrori, è quella di un concerto assolutamente gratuito e a costo zero per l’amministrazione comunale, con il supporto di promoter locali. Il Comune dell’Aquila ha messo a disposizione piazza Duomo, nel cuore della zona rossa, che lentamente sta tornando ad essere un punto d’incontro e di confronto. Un luogo simbolo dove gli Afterhours e il Teatro degli Orrori porteranno la loro musica, rendendolo vivo per una sera. L’appuntamento è per sabato 19 maggio, alle ore 21.
Gli Afterhours, e in particolare Manuel Agnelli, erano già stati coinvolti nell’operazione del singolo ”Domani” (registrato a tempo di record da oltre 56 artisti) che aveva permesso di raccogliere con le vendite oltre un milione di euro interamente destinato alla ricostruzione e che inspiegabilmente giace ancora in un cassetto inutilizzato.
Premio Teramo 2012, al via la raccolta dei racconti
E’ stata bandita la 42° edizione del Premio per un racconto inedito. I racconti dovranno pervenire entro il prossimo 10 giugno. Tutti i dettagli sono pubblicati sul sito www.premioteramo.it. Diverse la novità della edizione 2012 del Premio letterario istituito nel 1959, di cui è stato di recente nominato segretario il critico letterario (in precedenza giurato del concorso) Simone Gambacorta. Una novità storica è quella della redazione dei “Criteri di regolamentazione”, un vero e proprio regolamento generale che stabilisce le linee guida del Premio e che definisce ruoli, tempi e modi delle varie edizioni.
Altra importante novità è quella del logo, ideato dall’artista Gianni Tarli, teramano: un libro stilizzato che evoca i due fiumi della città e ha il pregio di marcare una innovazione ancorandola ai segni che l’hanno preceduta, racchiudendo un insieme di significati che sono soprattutto “citazioni” alla storia e alla fisionomia della città.
Orsi tra le nuvole a Teramo
L’Orso bruno arriva a Teramo dalle “nuvole” dei fumetti per raccontare le avventure (e le disavventure) che lo attendono dopo il risveglio dal letargo in primavera inoltrata. Nella sala espositiva di via Nicola Palma, a Teramo, dal 13 al 19 aprile, il WWF organizza la mostra “Orsi tra le nuvole!”, realizzata grazie al contributo di 10 fumettisti italiani: Giacomo Bevilacqua, Bruno Bozzetto, Stefano Casini, Emanuele Di Dio, Carmine Di Giandomenico, Milo Manara, Corrado Mastantuono, Paolo Moisello, Davide Toffolo e Stefano Turconi. A questi si è aggiunto Marco Preziosi, un disegnatore naturalistico che ha fatto incontrare l’Orso con uno dei personaggi a fumetti più conosciuto, Spiderman.
In ciascuna delle 10 tavole ogni artista ha fornito la propria interpretazione del più grande mammifero europeo, restituendone un’immagine suggestiva a cui si accompagna una citazione letteraria, da Dino Buzzati a Ernest Hemingway fino a Fulco Pratesi, che offre una testimonianza evocativa di quello che l’orso rappresenta per il nostro patrimonio ambientale.
Le storie dal fronte di Goracci chiudono “Emergenze”
Uno dei volti più noti del Tg3, Lucia Goracci, racconterà domani, venerdì 30 marzo, alle ore 21, presso la Sala Civica di Montorio al Vomano (Teramo), la sua esperienza di corrispondente di guerra. Esperta di relazioni internazionali, Lucia Goracci ha seguito per il Tg3 molti dei conflitti e delle crisi degli ultimi anni. Ha viaggiato in Africa (Angola, Repubblica Centrafricana, Zambia, Rwanda, Niger, Sudafrica) e in Europa, dove ha seguito la crisi della “banlieue” e le elezioni presidenziali in Francia.
E’ stata corrispondente dall’Iraq, dall’Afghanistan, dalla Georgia, dal Libano, da Gaza; ha raccontato ai telespettatori italiani i conflitti in Siria, le elezioni presidenziali in Iran, la guerra in Libia. E poi ancora i mondiali in Sudafrica, il terremoto ad Haiti, le elezioni in Iraq, la vicenda dei minatori cileni e la crisi dei rom in Romania.
I bachi da seta di Galantini all’Università di Yale
La storia abruzzese della produzione della seta e dell’allevamento dei bachi abruzzese, particolarmente fiorente nell’Ottocento, piace agli studiosi statunitensi. Il libro dello storico Sandro Galantini, All’ombra dell’albero d’oro: Notaresco e la gelsibachicoltura nell’Ottocento, pubblicato nel 2007 dalla casa editrice teramana Ricerche&Redazioni, è stato infatti scelto dalla prestigiosa Università di Yale ed inserito tra i testi stranieri della biblioteca d’ateneo.
Lo studio di Galantini ricostruisce con puntualità, grazie ad una folta documentazione in gran parte inedita, sviluppo, fortune e criticità della gelsibachicoltura, arrecando un primo, solido e stimolante contributo relativamente ad un comparto produttivo, sinora poco indagato, che in ambito regionale vide primeggiare il territorio teramano grazie al generoso impegno di alcuni studiosi originari di Notaresco, da Ignazio Rozzi a Giuseppe Devincenzi, da Pasquale Clemente a Pio Mazzoni e a Carlo Romualdi…..
Stupro di Pizzoli, Tuccia resta in carcere
Resta in carcere il militare 21enne avellinese accusato di violenza sessuale aggravata e tentato omicidio nei confronti di una studentessa universitaria laziale sua coetanea. Lo ha deciso il Tribunale del Riesame dell’Aquila al quale avevano fatto ricorso i legali dell’indagato, Francesco Tuccia.
Il giovane, militare in ferma breve di stanza a L’Aquila, è accusato di aver stuprato la giovane nella notte del 12 febbraio scorso all’esterno di una discoteca di Pizzoli (L’Aquila). La ragazza, lasciata all’addiaccio e in un lago di sangue, si era salvata solo grazie all’intervento del titolare del locale e degli addetti alla sicurezza. Secondo il Riesame (presidente Novelli, giudici Macarò e Ferrari), i gravi indizi di colpevolezza non consentono a Tuccia, almeno per ora, altra forma di detenzione che non sia il carcere.
Il dizionario del “montoriese” in ventimila lemmi
Montorio al Vomano ha il suo “vocabolario”. L’amministrazione comunale ha presentato infatti il “Dizionario del Montoriese. Lessico e morfologia” (EditPress Edizioni, Castellalto 2011), di Manlio Patriarca. L’opera è suddivisa in quattro parti: la presentazione con le abbreviazioni, le voci tecniche che sono guida alla consultazione di una grammatica totalmente sconosciuta, salvo alcune somiglianze con ciò che appartiene ad eccezioni di lingue per lo più morte, il lessico con l’attenta ricerca non della traduzione della parola ma dell’espressione italiana dello stesso concetto. Infine, gli idiomatismi, cioè i modi dire, che rappresentano i documenti contenenti i reperti archeologici di ordine linguistico, sociale, legislativo e morale. L’autore in quest’ultima parte fa una carrellata di pillole di saggezza in versi, saluti, proverbi sul paese, la vita familiare e quella nei campi, le preghiere e anche qualche curiosità.Tutto rigorosamente scritto in dialetto con traduzione accanto.
On the Road offre mimose alle prostitute
Le operatrici di On the Road distribuiranno mimose alle donne che si prostituiscono tra Porto Sant’Elpidio e Civitanova Marche in occasione dell’otto marzo.
E’ con questo gesto simbolico che l’associazione di Martinsicuro vuole ricordare, soprattutto in un territorio in cui recentemente le prostitute hanno subito brutali aggressioni e minacce, che queste donne molto spesso subiscono reati anziché esserne autrici.
Che siano o meno vittime della tratta di esseri umani, le donne che si prostituiscono vivono una realtà difficile e nella maggior parte dei casi non hanno alcuna concreta alternativa. Tre operatrici dell’associazione, dunque, percorreranno giovedì la statale adriatica e le zone in cui è più concentrato il fenomeno della prostituzione….
Cialente all’Aquila e le altre sfide del centrosinistra
Il Pd ed il centrosinistra punteranno ancora sul sindaco uscente Massimo Cialente a sostegno del quale è intervenuto nei giorni scorsi Bersani. Il centrodestra si prepara a fare la scelta del candidato sindaco con le primarie che dovrebbero tenersi entro la metà del mese.Ma della partita sarà anche l’attuale vice presidente del Consiglio regionale Giorgio De Mattesis (Mpa), che dovrebbe essere sostento dal terzo polo e un raggruppamento di liste civiche. Nei prossimi giorni si conoscerà la griglia di partenza di candidati e sindaci.
Ad Avezzano invece il quadro sembra essere già abbastanza chiaro. Nella corsa a succedere al sindaco uscente Antonio Floris (Pdl) il candidato più ”quotato” sembra essere Gianni Di Pangrazio (Terzo Polo, Idv, Partito repubblicano ed altri) mentre il Pdl punta….