storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la categoria ‘Cultura & Spettacoli’

A Teramo Stazioni lunari per Federica e Serena

nessun commento

Ginevra Di Marco

Conto alla rovescia per una doppia prima assoluta nel cuore della città. Il 7 settembre torna l’ormai consueto appuntamento di fine estate “Note su ali di farfalla – Notte per Federica e Serena”, giunto alla V edizione e organizzato dall’omonima associazione.

Protagonista assoluto, in una serata di grande musica, evento unico in Abruzzo e nel Centro Italia, il live della band Stazioni Lunari, il nuovissimo progetto musicale che vede sul palco insieme Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Cisco (Modena City Ramblers), Ginevra Di Marco (C.S.I.) e Cristina Donà. Ad aprire la serata, inoltre, ci saranno sul palco il cantautore siciliano Dimartino, che presenterà il nuovo EP “Non vengo più mamma” uscito a maggio per Picicca Dischi, e a chiuderla la garage rock band The Elctric Flashbacks.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

lunedì 02 Settembre 2013 alle 10:49

126 visualizzazioni

Io e mio padre John, che insegna a scrivere col cuore

nessun commento

Dan Fante al porto turistico di Pescara con il suo ultimo libro di poesie

Chi non ama leggere, dovrebbe sfogliare un suo libro almeno una volta nella vita: cambierebbe idea in un attimo. Chi non ha mai letto un suo libro, dovrebbe comprarli tutti a cominciare da “Aspetta primavera, Bandini”, “La confraternita dell’uva”, “Chiedi alla polvere” e “Sogni di Bunker Hill”. Quattro capolavori da leggere d’un fiato per rimettere pace dentro la propria anima e guardare le cose che ci circondano con gli occhi colorati della poesia e delle emozioni più vere. Parliamo naturalmente di John Fante, l’indimenticato scrittore e sceneggiatore italo-americano che ha fatto della vicenda umana e dei sogni di Arturo Bandini, suo alter ego, un mito letterario da sistemare ai primi posti della libreria ideale di ciascuno di noi. A trent’anni dalla sua morte, abbiamo incontrato il figlio Dan, anch’egli scrittore, in Abruzzo per ricordare il padre in occasione dell’ultima edizione del festival di Torricella Peligna (il paese di origine della famiglia) a lui dedicato.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 30 Agosto 2013 alle 11:29

239 visualizzazioni

Freyrie, se la scrittura diventa uno spasso molto serio

nessun commento

Francesco Freyrie

Se non scrive, legge. Se non legge, suona la chitarra (classica ed elettrica). Vive a Bologna e lavora a Milano ma nelle sue vene, grazie alla madre, scorre sangue abruzzese. Ama Giulianova, dove trascorre (parole sue) almeno un mese all’anno della sua vita da quando è nato. Non è un tipo di quelli che danno nell’occhio, tuttavia è difficile che gli sfugga qualche dettaglio della realtà che lo circonda. Se non lo conosci bene, fai fatica a credere che una persona così seria, gentile e a modo sia capace di far ridere fino alle lacrime, davanti allo schermo, milioni di italiani. Come? Semplice: Francesco Freyrie, scrittore di teatro e televisione, è uno degli autori di punta della squadra di Maurizio Crozza. A volte fa capolino, agghindato come un perfetto corazziere, accanto al Crozza-Napolitano. Non ha velleità di attore, al contrario. È uno che ha fatto della scrittura una precisa ragione di vita oltre che il suo unico e prezioso (soprattutto per gli altri) lavoro.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 23 Agosto 2013 alle 9:29

2.250 visualizzazioni

Professione: romanziere fantasy. A sedici anni

nessun commento

Marco Esposito

Marco Esposito, teramano, sedici anni, professione: romanziere. Lo si può già dire perché il suo primo romanzo, “Il vaso di Pandora”, pubblicato da Artemia Edizioni (2012, pagg. 278, 15 euro), è soltanto il primo volume di una corposa trilogia e sulle altre puntate della saga il nostro sta già lavorando. Se il buongiorno si vede dal mattino, la triplice fatica di Marco sarà ampiamente ripagata visto che la sua opera d’esordio, già presentata a Teramo, Pescara, L’Aquila ed Ascoli Piceno, anche nelle scuole, sta già riscuotendo significativi consensi.

Un libro che Marco ha scritto quando aveva tredici anni (o poco più) ma che ha visto la luce solo alcuni mesi fa. Questo, con ogni probabilità, perché non è semplice, almeno non lo è per tutti (fatta eccezione per i genitori o per chi è abituato a cacciar talenti), scoprire che un bambino riesce a coinvolgere giovani e meno giovani, con la propria scrittura, al pari di un adulto. Affrontando magari argomenti diversi, ma con la stessa profondità di chi è già maturo. Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 10 Agosto 2013 alle 10:39

317 visualizzazioni

Mieli e Civitella: «Bellezza unica al mondo»

nessun commento

Paolo Mieli

Per chi scrive non è soltanto un’icona del giornalismo. È anche un punto di riferimento per interpretare la realtà e i fatti che ci accadono intorno. Intervistare Paolo Mieli, presidente di Rcs Libri e storico direttore del Corsera, è dunque un privilegio ma anche un’occasione unica per capire dove sta andando l’informazione, come cambiano i giornali, come e quando si è (o si può diventare o tornare ad essere) giornalisti liberi. Lo incontriamo a Civitella del Tronto, in occasione del convegno su stampa e potere organizzato insieme al governatore abruzzese Gianni Chiodi. Mieli non nasconde la sua passione per il borgo teramano e per la bellezza delle terre che guardano il Gran Sasso. «Il panorama che si scorge lungo l’autostrada che va verso L’Aquila, prima di imboccare il traforo, quando giri la testa e vedi il mare, è uno dei più belli al mondo», confessa prima delle nostre domande.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 26 Luglio 2013 alle 6:41

117 visualizzazioni

Lezioni d’alta cucina e wine show nel Borgo Divino

nessun commento

"Borgo Divino" si presenta

Dalle lezioni d’alta cucina con Niko Romito e i suoi chef ai wine show condotti da giornalisti e critici del settore, fino ai classici percorsi degustazione tra gli antichi fondaci del borgo medievale che ospiteranno cantine e aziende vitivinicole della regione. Dal 26 al 28 luglio Montepagano è Borgo Divino, la più antica Mostra dei Vini d’Abruzzo giunta alla sua 42esima edizione. Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina in conferenza stampa nei saloni della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi.

Quest’anno l’eccellenza vitivinicola abruzzese incontra l’alta cucina firmata dallo chef stellato di Castel di Sangro, Niko Romito, che insieme al team della ‘Niko Romito Formazione’ – la scuola d’alta formazione culinaria creata nel marzo 2012 dal ‘maestro’ abruzzese – si cimenterà in tre serate di alta cucina aperte ad appassionati e visitatori.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

venerdì 19 Luglio 2013 alle 15:48

134 visualizzazioni

Romanzo “svela” il primo mistero della Repubblica

un commento

Paolo Di Vincenzo

Un giornalista (oggi anche docente universitario) di quelli con la schiena dritta, mai disposto a barattare la professione (che tuttavia per lui non è mai stata una missione) in cambio di altro. I suoi modi gentili e raffinati e l’aspetto vagamente anglosassone tradiscono questa dote, qualità rara, che però è ben visibile nei comportamenti. Paolo Di Vincenzo, caposervizio della redazione Cultura e Spettacoli de “Il Centro” per tredici anni, non è uomo delle mezze soluzioni. Lo ha dimostrato quando, di punto in bianco, due anni fa, ha lasciato un posto sicuro nel giornale edito da Finegil per prendere la strada che gli suggeriva il cuore. Una decisione che, per ora, ha prodotto un ottimo romanzo, “Il mistero dell’oro di Dongo”, giallo storico autoprodotto secondo le migliori regole del “self publishing” e scritto in modalità quasi autobiografica. Gli abbiamo chiesto di parlarcene. Ecco cosa ci ha raccontato del libro e di sé.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 19 Luglio 2013 alle 15:23

185 visualizzazioni

Storia di un batterista che diventò deejay del mondo

nessun commento

Stefano De Angelis (foto di Antonio Di Sabatino)

Abruzzese doc, ma non sembra affatto. L’idea che ti fai quando lo incontri è che sia un indiano metropolitano allevato per sbaglio a Teramo. Un po’ hippy, un po’ filosofo. Ma sempre incredibilmente pieno di impegni, tra Ibiza (la sua nuova residenza artistica) alle coste del Sudamerica o del Giappone. In realtà Stefano De Angelis, cittadino del mondo, è semplicemente un artista molto colto oltre che un raffinato deejay.

Lo intervistiamo alla vigilia della sua esibizione con Elisa Di Eusanio per lo spettacolo che l’attrice ha ideato e organizzato, all’interno del teatro romano di Interamnia, in memoria della madre, l’indimenticata Mariella Converti. Una nuova occasione, per De Angelis, di pizzicare in profondità le corde sensibili degli spettatori e far vibrare nell’aria musica potente e suggestiva.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 05 Luglio 2013 alle 9:11

865 visualizzazioni

Malfatti (ex La Crus) all’ombra della Torre

nessun commento

Cesare Malfatti

Cesare Malfatti in concerto a Pineto il 28 giugno. Il cantautore milanese presenterà in anteprima per l’Abruzzo il secondo lavoro da solista ‘Due anni dopo’ pubblicato ad aprile di quest’anno. Il concerto – organizzato dalla Compagnia teatrale dei Merli Bianchi di Giulianova e dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano – si terrà a partire dalle 21 nella suggestiva location dei giardini della Torre cinquecentesca. Malfatti sarà accompagnato alla seconda voce da Stefania Giarlotta.

“Due anni dopo” raccoglie gli undici brani del debutto discografico da solista di Cesare Malfatti (nel 2011) e due inediti. Le tracce sono state tutte reincise in studio con la partecipazione di artisti del calibro di Dodo Nkishi (Mouse on Mars) alla batteria, Giovanni Ferrario (Micevice, J.Parish&P.J.Harvey) al basso, Manuel Agnelli (Afterhours) al piano, Vincenzo Di Silvestro al violino e Stefania Giarlotta alla seconda voce.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 26 Giugno 2013 alle 17:49

255 visualizzazioni

Carmine, torneo con tanti campioni per ricordarlo

nessun commento

Carmine Verni

«Sono 5 le cose nella vita che non puoi recuperare….. Un sasso, dopo averlo lanciato. Una parola, dopo averla detta. Un’occasione, quando l’hai persa. Il tempo, quando se n’è andato. Una persona, quando muore. La vita è breve. Infrangi le regole. Perdona velocemente, bacia lentamente. Ama sinceramente. Ridi senza controllo. E non rimpiangere nulla che ti abbia in passato fatto sorridere! Goditi la vita! ».

Parole e pensieri di Carmine Verni, teramano, scomparso troppo presto dalle strade che i suoi tanti amici percorrevano insieme a lui, spesso, guidati dalla sua straordinaria voglia di vivere e dalla sua energia…

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 20 Giugno 2013 alle 16:13

199 visualizzazioni