storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la categoria ‘Cronache’

I cittadini di Opi “abusivi” a casa loro

nessun commento

Il borgo di Opi nel cuore del Parco d'Abruzzo

Svegliarsi e scoprirsi occupanti abusivi della propria casa. Per gli abitanti di Opi, paese dell’Aquilano situato al centro del Parco nazionale d’Abruzzo, l’incubo che agitava i sonni degli avi è diventato realtà. La verifica demaniale, avviata dal Comune in ossequio a una legge regionale del 1988 e conclusasi solo di recente, ha accertato che quasi l’intero territorio di Opi apparteneva ai Borbone ed è passato successivamente nella proprietà dello Stato.

È scritto nel catasto onciario di Napoli, risalente al Settecento. I proprietari di appartamenti e terreni dovranno ora pagare un obolo all’amministrazione comunale per legittimare un diritto , tramandato di generazione in generazione, che pensavano fosse acquisito.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 30 Settembre 2012 alle 8:35

168 visualizzazioni

Delitto Melania, il padre attacca i periti

nessun commento

Melania Rea

«Non mi piace il tecnicismo che sta subentrando nel processo, io sono per la giustizia e spero di poterci continuare a credere. Che Salvatore sia colpevole siamo sicuri al cento per cento e le prove ci sono. Si evince chiaramente che lui vuole soltanto salvare se stesso». Lo ha dichiarato a Corriere.it, a margine dell’udienza in corso nell’aula «Falcone e Borsellino» del tribunale di Teramo, Gennaro Rea, papà di Melania. Lo sfogo si riferisce all’esito delle perizie depositate dall’anatomopatologo Gian Luca Bruno e dalla genetista Sara Gino, nominati dal gup Marina Tommolini affinché accertassero l’ora esatta della morte della donna. Il risultato, infatti, è stato che non si può stabilire l’ora esatta ma solo il giorno, cioè il 18 aprile 2011.

L’altro perito, l’entomologo Stefano Vanin, analizzando le larve, è giunto invece alla conclusione che sia stata uccisa quando era ancora giorno.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 30 Settembre 2012 alle 8:29

60 visualizzazioni

Messe e fiori per l’anonimo che nessuno riconobbe

nessun commento

Il manifesto funebre apparso a Roseto degli Abruzzi

Era un giovane di circa trentacinque anni, statura media, capelli ricci e neri. Indossava una giacca verde a quadri taglia 48 e portava scarpe numero 42. Non aveva soldi né documenti addosso. Nel portafogli, solo un piccolo pettine e un santino della Madonna di Loreto. La sua vita è finita sotto le ruote di un treno una domenica pomeriggio di quindici anni fa, intorno alle 14, sulla linea ferroviaria Ancona-Pescara, nei pressi di Roseto degli Abruzzi.

Pioveva a dirotto e il recupero della salma fu piuttosto complesso. Disgrazia o suicidio? L’interrogativo è ancora aperto. Certo è che la sua identità (il viso era completamente sfigurato) è rimasta ignota e nessuno ha mai reclamato il suo corpo. C’è tuttavia chi, pur non avendolo mai conosciuto, ha fatto apporre una lapide sulla sua tomba e da quindici anni gli porta fiori freschi e fa dire messe in sua memoria.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 16 Settembre 2012 alle 22:36

139 visualizzazioni

Il paese rinato grazie ai matrimoni degli stranieri

nessun commento

Matrimonio scozzese a Petritoli (Fermo)

Dal “coma profondo” in cui versavano le piccole attività del centro storico alla nascita di nuove botteghe e al risvegliarsi dei mestieri. Il tutto grazie al matrimonio. Petritoli, un borgo marchigiano di circa 2.500 abitanti in provincia di Fermo, si è improvvisamente risvegliato dopo aver scoperto il business legato alle nozze di stranieri in Italia. Da cinque anni, per pronunciare il fatidico sì, arrivano in questo paesino da ogni parte del mondo: Europa, Russia, Australia, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Cina. Sono gli “immigrati delle nozze”. Finora un centinaio di coppie, con al seguito un minimo di cinquanta invitati ciascuna.

Molto richiesta come cornice è la Torre Civica. Il registro all’ingresso ha raccolto undicimila firme. Tante, per una località che stava morendo. I petritolesi non sanno spiegarsi questo boom. «Il tutto è nato quasi per caso – racconta a Corriere.it il sindaco, Luca Tomassini– grazie ad alcuni operatori turistici del nord Europa, residenti a Petritoli, che dopo il matrimonio di una coppia di giovani tedeschi hanno pubblicizzato l’evento e il luogo anche oltre i confini nazionali».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 01 Settembre 2012 alle 16:41

454 visualizzazioni

Arte, cultura e cucina a Santo Stefano di Sessanio

nessun commento

Luigi Marini, delegato degli accademici della cucina teramani

L’arte che incontra la cucina in uno degli scenari più incantevoli d’Abruzzo. L’ideale connubio di cui parliamo è avvenuto a Santo Stefano di Sessanio tra l’amministrazione comunale, la Galleria degli Uffizi di Firenze e le delegazioni dell’Accademia della Cucina di Teramo e L’Aquila. Lo scopo era quello di valorizzare la mostra, allestita nel borgo abruzzese dal 7 luglio e visitabile fino al 30 settembre, dal titolo “Paesi, pastori e viandanti”. Un evento che ha rinnovato e consolidato il sodalizio tra Santo Stefano di Sessanio e la città di Firenze, dopo lo straordinario successo ottenuto lo scorso anno da “Condivisione di Affetti”, che ha richiamato migliaia di turisti italiani e stranieri, appassionati di arte e cultura, giornalisti e scolaresche (oltre 14.000 i visitatori paganti), dimostrando come si possa fare rilancio del turismo e delle economie delle aree interne con iniziative di vera qualità.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 01 Settembre 2012 alle 15:41

188 visualizzazioni

Orso marsicano, cuccioli-speranza nel Parco

nessun commento

Cucciolo di orso nel Parco d'Abruzzo (Valentino Mastrella/Archivio PNALM)

Dieci mesi fa si parlava di rischio estinzione, oggi per l’orso marsicano i tempi sono cambiati e sembra essere tornato il sereno. Le buone notizie arrivano dalle ultime operazioni di censimento delle femmine con piccoli, iniziate alcuni giorni fa dal Parco nazionale d’Abruzzo nell’ambito del progetto Life Arctos: sono stati contati otto nuovi cuccioli e probabilmente si arriverà a undici se sarà confermato l’avvistamento di tre orsetti sui rilievi delle Mainarde, tra le province di Frosinone e Isernia.

Gli otto cuccioli di cui si ha finora certezza sono al seguito di quattro femmine, delle quali due sono diventate mamme per la prima volta. Anche se le orse non partoriscono tutti gli anni e quindi possono esserci periodi più prolifici di altri, gli esperti dicono che questa è «un’annata eccezionale». Il censimento proseguirà fino a metà settembre, dunque il quadro potrebbe migliorare. Niente a che vedere, in ogni caso, con il minimo storico raggiunto nel 2011, con soli tre cuccioli avvistati. Un annus horribilis, quello passato, che fece registrare anche l’aumento della mortalità dell’orso per cause riconducibili all’uomo.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 19 Agosto 2012 alle 21:42

276 visualizzazioni

Benzina a prezzo di costo contro lo spopolamento

nessun commento

Il sindaco di Cortino Gabriele Minosse

Una stazione di rifornimento self-service, con carburante a prezzi di costo per contrastare lo spopolamento del paese e della montagna: è quella inaugurata dall’amministrazione comunale di Cortino, borgo montano della provincia di Teramo con poco più di 700 anime. Da qualche settimana, in Abruzzo, questa scelta sembra essere diventata il simbolo della lotta contro l’abbandono sempre più frequente delle aree interne.
Il sindaco, Gabriele Minosse, ci crede fortemente. «Preferiamo finanziare queste iniziative piuttosto che Pro Loco e manifestazioni. Queste zone rischiano davvero di morire senza un adeguato sostegno. Noi vogliamo invece invogliare le persone a restare e lo stiamo facendo con ogni mezzo possibile».

Realizzata con il contributo del Bim, consorzio di Comuni del Teramano, la stazione denominata «Cortin-Oil» ha un proprio regolamento che prevede, per i residenti e i proprietari (o i semplici possessori) di case a Cortino, l’attivazione del servizio tramite tessera prepagata.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 17 Agosto 2012 alle 0:06

62 visualizzazioni

Mare accessibile, ecco la prima barca per tutti

nessun commento

Le ali di Simmy, mare accessibile per tutti

Lunedì, al Porto di Ortona (Chieti) si è svolta la presentazione ufficiale de “Le ali di Simmy”: primo natante accessibile che permetterà a tutti di visitare la Costa dei Trabocchi via mare.

Si tratta di una barca da 14 posti che non ha barriere architettoniche e, per questo, capace di accogliere ogni categoria di turista, anche famiglie con passeggini, donne in stato di gravidanza, disabili, persone anziane e chi, per i più svariati motivi, ha problemi di deambulazione.

«Il nome di questa nostra imbarcazione – ha dichiarato Giancarlo Di Salvatore, segretario dell’ASD “Costa dei Trabocchi” – è dedicato a Simona Petaccia, presidente della onlus Diritti Diretti che da anni si batte affinché si capisca l’importanza etica ed economica del “Turismo per tutti” in Abruzzo».

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 16 Agosto 2012 alle 18:16

82 visualizzazioni

Ali stremate dal caldo, l’aiuto silenzioso del Wwf

nessun commento

Rondoni in difficoltà

Come ogni anno, con l’arrivo del caldo, il WWF Teramo è impegnato nel recupero di rondoni in difficoltà. Da maggio in poi tanti cittadini si sono rivolti all’Associazione portando rondoni ed altri uccelli, sia piccoli caduti dai nidi che adulti stremati per l’alta temperatura.

“L’attività quest’anno è partita un po’ in ritardo”, dichiara Donatella Policreti del WWF Teramo, “per poi trasformarsi in vera e propria emergenza con il caldo già dai primi di giugno. Praticamente abbiamo avuto quasi una chiamata al giorno e, diversamente che dagli anni passati, molti degli uccelli rinvenuti in terra sono adulti, cosa che di solito non accade mai in questo periodo. Evidentemente il caldo è stato insopportabile anche per gli animali. Abbiamo dovuto prenderci cura di decine di animali: principalmente rondoni, ma anche balestrucci, merli e gazze.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

lunedì 13 Agosto 2012 alle 12:06

65 visualizzazioni

di Cronache

Parole chiave: , ,

Giochi, Abruzzo e doping. La gaffe che non t’aspetti

nessun commento

Marion Jones, "testimonial" del vino abruzzese

Gli occhi luminosi e spalancati per la felicità. Il grido, impossibile da trattenere, che trasforma il volto in una maschera di gioia e fierezza. E, sotto la foto, l’’eloquente scritta ““Amiamo le grandi sfide””. Lo slogan scelto da uno dei fornitori ufficiali della “Casa Italia” del Coni alle Olimpiadi di Londra, l’’azienda abruzzese Farnese Vini, è accattivante ma fa a cazzotti con l’’immagine-simbolo a cui è accostato: è quella dell’’ex campionessa americana Marion Jones, travolta dallo scandalo doping cinque anni fa e invitata a restituire le medaglie vinte.

Così una campagna costruita per rafforzare il successo di un pluripremiato vino rosso che si chiama “”Edizione Cinque Autoctoni””, come le cinque medaglie conquistate nel Duemila a Sidney dalla Jones, si è tramutata per qualche giorno in una colossale gaffe.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 09 Agosto 2012 alle 23:02

187 visualizzazioni