storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio dell'autore

Elisa Di Eusanio a Teramo per l’Airc

nessun commento

Elisa Di Eusanio in scena

Martedì 23 aprile 2013, alle ore 21, nel Teatro Comunale di Teramo, la AIRC (Associazione Italiana per la ricerca sul cancro), delegazione Teramo, organizza una serata di raccolta fondi con lo spettacolo “Rumori fuori scena” di Michael Frayn (traduzione Filippo Ottoni) per la regia di Attilio Corsini.

Sul palco l’attrice teramana Elisa Di Eusanio reduce lo scorso anno dal film “Good as You” di Mariano Lamberti con Enrico Silvestrin.

Nel cast anche Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Andrea Lolli, Sebastiano Colla e Claudia Crisafio; scene di Bruno Garofano e musiche di Arturo Annecchino.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 13 Marzo 2013 alle 23:39

396 visualizzazioni

Platone, in un libro il monito ai politici di oggi

nessun commento

La copertina del libro di Franco Catenaro

“Platone tra etica e politica” è il tema del convegno, organizzato dalla sezione teramana della Società Filosofica Italiana con il contributo della Fondazione Tercas, che si terrà sabato 2 marzo, a partire dalle ore 17,30, nella Sala San Carlo del Museo archeologico, in via Dèlfico, a Teramo, concessa con il patrocinio del Comune di Teramo. Nel corso dell’incontro, sarà presentato il libro di Franco Catenaro dal titolo “Il pensiero politico in Platone. La vita politica come scelta di vita morale”, volume di 240 pagine edito dalla casa editrice teramana Ricerche&Redazioni.

Interverranno, oltre all’autore del libro, il presidente della sezione teramana della SFI Roberto Ricci, il giornalista Nicola Catenaro e il docente Lino Befacchia. Passi dei dialoghi di Platone saranno letti e messi in scena dall’attrice Eugenia Rofi con musiche del maestro Mauro Baiocco. Coordina i lavori il docente Edoardo Cipriani.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

venerdì 22 Febbraio 2013 alle 11:01

408 visualizzazioni

L’Aquila, da libro nasce premio. Per non dimenticare

nessun commento

La copertina del libro di Umberto Braccili

L’Associazione vittime universitarie del sisma aveva un sogno. Investire una somma per premiare la migliore tesi sulla prevenzione sismica nelle facoltà  di tutta Italia. L’idea è stata sposata dall’Ordine nazionale dei Geologi e sarà realizzata grazie ad un libro, “Macerie dentro e fuori”, del giornalista Rai Umberto Braccili. Ecco il comunicato  dell’Ordine dei geologi. 

Il 22 febbraio, alle ore 10,30, presso l’aula “Monroy” del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) di Palermo, sarà presentato il premio di laurea ideato dall’ ”Associazione Vittime Universitarie Sisma”, dal “Consiglio Nazionale dei Geologi” e dalla “Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi”.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 20 Febbraio 2013 alle 20:11

110 visualizzazioni

Diario di Alberto: dissi no e diventai un numero

nessun commento

La lapide che ricorda Alberto Pepe

“Ufficiale di Artiglieria teramano, partecipò alla Campagna di guerra in Croazia e dopo l’8 settembre 1943 non accettando la collaborazione con i tedeschi, fu arrestato dai nazisti e tradotto in Germania con il numero 63313. Recluso in vari campi di concentramento come quello di Wietzendorf dove incontrò vari teramani (tra cui Carino Gambacorta successivamente Sindaco di Teramo) prima del suo trasferimento nel campo di “rieducazione al lavoro” di Unterluss, nei pressi di Amburgo, lasciò il diario che era parte della sua vita ai suoi compagni di prigionia che lo custodirono.

Il diario fu riportato da Ezio Di Curzio alla moglie Rosina. Le sua pagine racchiudono tutta l’angoscia di un uomo che continuò a sperare fino alla fine nella libertà. Morì a seguito di torture e vessazioni il 4 aprile 1945. Il diario della Prigionia “Cara Rosina” è stato edito dall’Istituto Abruzzese per la Storia d’Italia dal fascismo alla resistenza.” Questa la biografia di Aberto Pepe, Medaglia d’Argento alla memoria.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

domenica 27 Gennaio 2013 alle 17:16

1.072 visualizzazioni

Castelli, la comunità buddista: «Caro sindaco, sbagli»

nessun commento

Il centro della Fondazione Avalokita a Castelli

Riceviamo e pubblichiamo una nota del presidente della Fondazione Avalokita, Stefano Carboni, sulla vicenda della licenza edilizia “negata” alla comunità buddista di Castelli. 

A seguito di un gran numero di interviste, articoli e interventi usciti sui mezzi di comunicazione negli ultimi giorni relativi al rilascio di una licenza edilizia da parte dell’Amministrazione comunale di Castelli (Teramo) alla Fondazione Avalokita, del quale l’attuale Sindaco di Castelli dott. Enzo De Rosa afferma essere in dubbio la legalità, avendo rilevato interpretazioni e affermazioni imprecise o erronee in svariate fonti, desideriamo precisare quanto segue:

– Il progetto di costruzione di un Centro di meditazione e vita consapevole, nella tradizione buddhista insegnata dal candidato Nobel per la Pace Thich Nhat Hanh….

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

domenica 20 Gennaio 2013 alle 18:28

1.358 visualizzazioni

Un torneo speciale in memoria di Bruno

nessun commento

Bruno Ballone

Mancano solo due giorni alla palla a due che aprirà ufficialmente il “Trofeo Città di Teramo” – “Memorial Bruno Ballone”, torneo di pallacanestro intitolato alla memoria del compianto Bruno Ballone, figlio di Agostino, presidente della Baltour di cui lui stesso era consigliere di amministrazione, prematuramente scomparso nell’ottobre di due anni fa.

Al torneo che si svolgerà nelle giornate di sabato 29 e domenica 30, presso il PalaScapriano, prenderanno parte quattro squadre di C1 e C2 che si sfideranno in due gare di semifinale. La prima alle ore 19 di sabato vedrà affrontarsi Campli contro Vasto mentre la seconda, vedrà di fronte il Penta Teramo e la Globo Giulianova in quello che sarà l’esordio ufficiale di Simone Stirpe come head-coach del Penta Teramo. Il giorno dopo, domenica 30, le due finali: alle ore 18 quella valida per il terzo e quarto posto e alle 20 quella che decreterà la squadra che si porterà a casa il “Trofeo Città di Teramo” – “Memorial Bruno Ballone”.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 27 Dicembre 2012 alle 19:40

67 visualizzazioni

“Emergenze” torna e dà appuntamento al futuro

nessun commento

Carlo Di Silvestre

Tre mesi di eventi e spettacoli, più di dieci comuni coinvolti nella provincia di Teramo. Attraverso un format consolidato, nel quale lo spettacolo e l’approfondimento tematico concorrono ad esplorare ciò che emerge nelle culture, nelle società e nelle arti del nostro tempo, la Sezione Italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo propone anche quest’anno un viaggio intorno ai temi e alle suggestioni che stanno segnando il presente e, al contempo, preparando il futuro.

Tema della terza edizione: “L’appuntamento. Segni e segnali del prossimo futuro”, un richiamo alle occasioni di crescita culturale, sociale ed economica che il nostro tempo offre.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 22 Dicembre 2012 alle 16:14

47 visualizzazioni

Mappe, disegni, foto: il Gran Sasso in mille immagini

nessun commento

La copertina del libro

La prima rassegna completa di iconografia storica sul Gran Sasso d’Italia, la catena montuosa con la vetta più elevata dell’Appennino, oggi Parco Nazionale. Stiamo parlando del l'”Atlante storico del Gran Sasso d’Italia”, volume edito dalla casa editrice teramana “Ricerche&Redazioni”. Il libro sarà presentato domani (20 dicembre), nella sala San Carlo del museo archeologico, a Teramo, alle ore 18, alla presenza di Stefano Ardito, giornalista e fotografo, regista di documentari e scrittore.

Dalla prima immagine conosciuta del 1573 di Francesco De Marchi, alle suggestive foto in bianco e nero degli anni ’30 e ’40, passando per cartografie storiche, mappe, incisioni, dipinti, disegni, schizzi e appunti di viaggio, antiche copertine di libri, manifesti, cartoline illustrate e tanto altro ancora.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 19 Dicembre 2012 alle 16:44

454 visualizzazioni

Rivivere L’Aquila attraverso i suoni del passato

nessun commento

Il manifesto dell'evento "The sound of people"

La visione di un suono, il percorso di un luogo, voci registrate di gente che non c’è più. Le campane che suonano, la finestra che si chiude, i bambini che giocano, i vicini che parlano, il suono di una sirena e l’abbaiare di un cane, la madre premurosa che urla al figlio, la portiera di una macchina che si chiude, i passi della gente. Far rivivere i suoni in un viaggio nella città dimenticata come fosse un giorno normale, perché lo spettatore, il cittadino dell’Aquila possa rievocare l’ascolto, riascoltare una quotidianità svanita, con la speranza che riapparirà nel tempo.

Un omaggio alla gente dell’Aquila, ai luoghi in attesa di rinascere, uno stimolo per andare semplicemente avanti. Un modo diverso per osservare meglio chi siamo, dove siamo, come vivere meglio nel luogo ferito. Una poesia in suoni che deve essere ricordata perché solo con la memoria possiamo cambiare.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 01 Settembre 2012 alle 16:20

58 visualizzazioni

Arte, cultura e cucina a Santo Stefano di Sessanio

nessun commento

Luigi Marini, delegato degli accademici della cucina teramani

L’arte che incontra la cucina in uno degli scenari più incantevoli d’Abruzzo. L’ideale connubio di cui parliamo è avvenuto a Santo Stefano di Sessanio tra l’amministrazione comunale, la Galleria degli Uffizi di Firenze e le delegazioni dell’Accademia della Cucina di Teramo e L’Aquila. Lo scopo era quello di valorizzare la mostra, allestita nel borgo abruzzese dal 7 luglio e visitabile fino al 30 settembre, dal titolo “Paesi, pastori e viandanti”. Un evento che ha rinnovato e consolidato il sodalizio tra Santo Stefano di Sessanio e la città di Firenze, dopo lo straordinario successo ottenuto lo scorso anno da “Condivisione di Affetti”, che ha richiamato migliaia di turisti italiani e stranieri, appassionati di arte e cultura, giornalisti e scolaresche (oltre 14.000 i visitatori paganti), dimostrando come si possa fare rilancio del turismo e delle economie delle aree interne con iniziative di vera qualità.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 01 Settembre 2012 alle 15:41

188 visualizzazioni