Archivio dell'autore
Lezioni d’alta cucina e wine show nel Borgo Divino
Dalle lezioni d’alta cucina con Niko Romito e i suoi chef ai wine show condotti da giornalisti e critici del settore, fino ai classici percorsi degustazione tra gli antichi fondaci del borgo medievale che ospiteranno cantine e aziende vitivinicole della regione. Dal 26 al 28 luglio Montepagano è Borgo Divino, la più antica Mostra dei Vini d’Abruzzo giunta alla sua 42esima edizione. Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina in conferenza stampa nei saloni della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi.
Quest’anno l’eccellenza vitivinicola abruzzese incontra l’alta cucina firmata dallo chef stellato di Castel di Sangro, Niko Romito, che insieme al team della ‘Niko Romito Formazione’ – la scuola d’alta formazione culinaria creata nel marzo 2012 dal ‘maestro’ abruzzese – si cimenterà in tre serate di alta cucina aperte ad appassionati e visitatori.
Malfatti (ex La Crus) all’ombra della Torre
Cesare Malfatti in concerto a Pineto il 28 giugno. Il cantautore milanese presenterà in anteprima per l’Abruzzo il secondo lavoro da solista ‘Due anni dopo’ pubblicato ad aprile di quest’anno. Il concerto – organizzato dalla Compagnia teatrale dei Merli Bianchi di Giulianova e dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano – si terrà a partire dalle 21 nella suggestiva location dei giardini della Torre cinquecentesca. Malfatti sarà accompagnato alla seconda voce da Stefania Giarlotta.
“Due anni dopo” raccoglie gli undici brani del debutto discografico da solista di Cesare Malfatti (nel 2011) e due inediti. Le tracce sono state tutte reincise in studio con la partecipazione di artisti del calibro di Dodo Nkishi (Mouse on Mars) alla batteria, Giovanni Ferrario (Micevice, J.Parish&P.J.Harvey) al basso, Manuel Agnelli (Afterhours) al piano, Vincenzo Di Silvestro al violino e Stefania Giarlotta alla seconda voce.
Carmine, torneo con tanti campioni per ricordarlo
«Sono 5 le cose nella vita che non puoi recuperare….. Un sasso, dopo averlo lanciato. Una parola, dopo averla detta. Un’occasione, quando l’hai persa. Il tempo, quando se n’è andato. Una persona, quando muore. La vita è breve. Infrangi le regole. Perdona velocemente, bacia lentamente. Ama sinceramente. Ridi senza controllo. E non rimpiangere nulla che ti abbia in passato fatto sorridere! Goditi la vita! ».
Parole e pensieri di Carmine Verni, teramano, scomparso troppo presto dalle strade che i suoi tanti amici percorrevano insieme a lui, spesso, guidati dalla sua straordinaria voglia di vivere e dalla sua energia…
Il potere delle Logge secondo Serpentini
Saranno Teramo e Bellante le sedi per la doppia presentazione dell’ultima fatica editoriale del professor Elso Simone Serpentini, “All’Oriente di Teramo. La massoneria teramana tra storia e cronaca” (Artemia Edizioni, Mosciano 2013, pp. 392), questo il titolo del libro del docente teramano sulle origini della massoneria a Teramo. Certamente un libro che farà discutere nei prossimi mesi. La prima presentazione è prevista per giovedì 20 giugno, alle ore 17,30 nella Sala San Carlo del Museo Civico (Via Delfico, 36 – Teramo).
Insieme all’autore sarà presenteLuigi Ponziani, direttore della Biblioteca Provinciale “Delfico” di Teramo e autore di numerosi saggi storici sul periodo del fascismo e dell’intero Abruzzo. La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Teramo, dall’Associazione “Teramo Nostra” e dalla casa editrice “Artemia” di Mosciano Sant’Angelo.
Libertà di stampa, c’è il premio Flamminii Minuto
Storico avvocato penalista, ex presidente della Camera penale di Roma, giudice aggregato della Corte costituzionale e strenuo difensore del diritto di informare, Oreste Flamminii Minuto nacque nel 1932 a Colledara, il Comune che per onorare il suo lascito civile e culturale ha deciso di istituire, insieme alla Sezione Italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo e con il pieno consenso della famiglia, il Premio per la difesa e l’affermazione della libertà di stampa a lui intitolato.
La presentazione si è svolta oggi nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Giuseppe Di Bartolomeo sindaco di Colledara, Leandro Di Donato presidente della Sezione Italiana IITM e Stefano Pallotta presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.
Teramo incontra i giovani volontari europei
Formazione, volontariato, Europa. Sono queste le parole chiave per capire come mai sempre più giovani sono attratti dall’opportunità di un’esperienza all’estero o scelgono di vivere la propria crescita civile e professionale oltre i confini nazionali.
Per approfondire questi aspetti, il Centro Europe Direct Teramo e il Centro Servizi per il Volontariato di Teramo, in occasione dell’ “Anno Europeo dei Cittadini”, hanno organizzato un convegno dal titolo “Cittadinanza europea attiva: valori e prospettive”.
L’evento avrà luogo sabato 1 giugno, a partire dalle ore 10, presso la “Sala San Carlo” del Museo Archeologico di Teramo.
Gli acquerelli musicali del nonno di Paolo
Un omaggio a un musicista di cui, per varie ragioni, non si è parlato abbastanza. Un talento da riscoprire. Il capostipite di una famiglia di musicisti. Parliamo di Pietro Paolo Di Sabatino, per il quale, nel centenario della nascita, la famiglia ha voluto celebrare il ricordo ideando lo spettacolo dal titolo “Acquerelli abruzzesi”.
In programma tre serate: mercoledì 29 maggio, alle 18, all’auditorium “Casella” all’Aquila; giovedì 30 maggio, a Teramo, nell’auditorium Parco della Scienza, alle ore 21,15, nell’ambito del “Maggio Festeggiante” organizzato da Spazio Tre Teatro; venerdì 31 maggio, al museo Michetti di Francavilla al Mare (Chieti), alle ore 21,15. L’ingresso è gratuito.
Platone ospite dei Merli Bianchi a Giulianova
Da Platone alla vita di San Francesco fino all’opera dell’artista russo Majakovskij: doppio appuntamento con la saggistica e il teatro alla Compagnia dei Merli Bianchi che, domenica 26 maggio, ospiterà a Giulianova Franco Catenaro, studioso del pensiero politico del filosofo greco, e la compagnia teatrale ligure ‘Teatri del Vento’ con lo spettacolo ‘Dinosauri’.
Alle 18, nella sala culturale Yuko Nakachi (via Matteotti 115) si terrà la presentazione del libro di Franco Catenaro ‘Il pensiero politico in Platone. La vita politica come scelta di vita morale’ (Ricerche&Redazioni, 240 pp., 20 euro). Docente di filosofia e storia per circa quarant’anni nei licei teramani, Catenaro parlerà del suo lavoro di ricerca su Platone e in particolare della centralità del rapporto etica-politica nel pensiero del filosofo dei Dialoghi.
De Paulis conquista Torino con Facebook
Il libro “Facebook: genitori alla riscossa. Vademecum per non smarrire i propri figli online” (Galaad Edizioni, 172 pagine, 14 euro) del teramano Giammaria de Paulis ha conquistato un posto in prima fila al Salone del Libro di Torino, che gli ha dedicato uno degli eventi della giornata di apertura. L’iniziativa è stata promossa dal Corecom Piemonte, che ha “adottato” il volume e ora si appresta a distribuirlo con il proprio logo in copertina nelle scuole della regione. L’opera ha ricevuto congratulazioni da autorità e personalità presenti, oltre ad un inaspettato apprezzamento da parte del ministro per i Beni e le Attività culturali Massimo Bray.
Una Colletta Alimentare “straordinaria”
I magazzini si svuotano in fretta in tempi di crisi. E le provviste iniziano a scarseggiare anche lì dove la generosità riforniva in abbondanza frigoriferi e armadi di viveri e generi di prima necessità. In tempi di crisi capita che alcune iniziative, prima solo eccezionali, diventino normali e soprattutto indispensabili per poter garantire anche l’ordinaria attività di chi aiuta i meno fortunati. È con questo spirito che il Banco di solidarietà, l’associazione che a Teramo sostiene circa 300 famiglie indigenti e collabora con i propri volontari alla tradizionale Colletta nazionale di novembre, lancia un appello a livello locale per una raccolta straordinaria che si terrà sabato 11 maggio in vari supermercati della città.
«Saremo presenti nei supermercati con i nostri volontari – si legge nella pagina Facebook del Banco di Solidarietà di Teramo – per raccogliere alimenti e rimpinguare il magazzino, ormai quasi vuoto. Ciò ci permetterà di continuare ad aiutare le famiglie almeno fino alla Colletta nazionale di novembre».