storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per il 2013

Il sogno italiano dei nipoti di Scanderbeg

nessun commento

Artur Spanjolli

La fuga di un popolo dal disordine e dalla miseria seguiti alla caduta del regime comunista. L’esodo di migliaia di albanesi in cerca di una vita migliore. Un viaggio verso la speranza, verso il sogno dell’Occidente a bordo della nave Vlora, approdata sulle coste pugliesi nel 1991.

Sono I nipoti di Scanderbeg, l’eroe nazionale albanese che nel XV secolo seppe resistere all’avanzata turca. Divennero i protagonisti di un esodo biblico che, per anni, riempì le pagine della cronaca italiana. Esodo che giovedì 14 e venerdì 15 marzo sarà ripercorso per “Emergenze mediterranee” nel reading I nipoti di Scanderbeg tratto dal libro di Artur Spanjolli.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 14 Marzo 2013 alle 11:48

364 visualizzazioni

“Memoria attiva”, Mercurio in scena a Giulianova

nessun commento

L'attore e musicista Vincenzo Mercurio

Prosegue a Giulianova la rassegna della Compagnia dei Merli Bianchi dedicata ai temi dell’impegno civile, della legalità e della ‘memoria attiva’. Dopo la conferenza di domenica sulla ‘mitologia mafiosa’ tenuta da Giovanni Impastato (fratello di Peppino, ucciso dalla mafia a Cinisi nel 1978) e Claudio La Camera (responsabile dell’Osservatorio sulla ‘ndrangheta di Reggio Calabria); sabato 16 e domenica 17 marzo la sala culturale ‘Yuko Nakachi’ ospiterà il concerto-spettacolo ‘Levat ‘a pistol down’ di e con Vincenzo Mercurio, regia di Claudio La Camera.

L’attore e musicista parte dalla storia della sua famiglia materna emigrata dalla Calabria verso un paese della Campania degli anni ’70, per raccontare vizi e comportamenti ‘oltre la soglia della legalità’ nella provincia napoletana degli ultimi cinquant’anni.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 14 Marzo 2013 alle 11:35

75 visualizzazioni

Elisa Di Eusanio a Teramo per l’Airc

nessun commento

Elisa Di Eusanio in scena

Martedì 23 aprile 2013, alle ore 21, nel Teatro Comunale di Teramo, la AIRC (Associazione Italiana per la ricerca sul cancro), delegazione Teramo, organizza una serata di raccolta fondi con lo spettacolo “Rumori fuori scena” di Michael Frayn (traduzione Filippo Ottoni) per la regia di Attilio Corsini.

Sul palco l’attrice teramana Elisa Di Eusanio reduce lo scorso anno dal film “Good as You” di Mariano Lamberti con Enrico Silvestrin.

Nel cast anche Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Andrea Lolli, Sebastiano Colla e Claudia Crisafio; scene di Bruno Garofano e musiche di Arturo Annecchino.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 13 Marzo 2013 alle 23:39

396 visualizzazioni

Se il teatro diventa la nostra scuola di vita

un commento

Silvio Araclio

Dalla sua scuola, Spazio Tre, provengono attori che calcano oggi le scene nazionali. È stato protagonista di uno sperimentalismo che viene ricordato nei libri di storia del teatro. È amico di registi, attori e scrittori di fama. I suoi spettacoli hanno sempre successo. Il segreto? Ha sempre fatto ciò che voleva fare. Anche il giramondo, per un periodo. E la sua scuola è diventata un serbatoio di energia culturale, un trampolino per la formazione di attori e la“rigenerazione” di tanti cittadini. Ecco un ritratto di Silvio Araclio, teramano di nascita, romano di adozione, leccese per affetto e origine paterna.

Silvio Araclio, come inizia il suo rapporto con il teatro?

«Da ragazzino, attorno ai sedici anni, con qualcuno più grande di me sicuramente, poi per aver visto una serie di spettacoli del Teatro Popolare con Elvano Alberico, scomparso di recente, una figura molto importante nel panorama teatrale regionale».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 08 Marzo 2013 alle 10:22

454 visualizzazioni

Storia triste (con casuale lieto fine) di Abraham

un commento

Abraham il venditore di stracci

Storieabruzzesi.it si è occupato della storia di Abraham, nigeriano, malato, tre dialisi alla settimana dallo scorso maggio, il quale si guadagna da vivere vendendo strofinacci e calze in giro tra Pescara e Chieti.

Nonostante sia invalido al 100%, come da accertamento della Asl, Abraham non ha una pensione. L’Inps di Atri ha infatti rigettato la richiesta perché non ha il permesso di soggiorno di lungo periodo. Abraham avrebbe bisogno di guadagnare almeno 15 mila euro l’anno, ma con la malattia che ha (anche volendo) non ce la farebbe a lavorare né qualcuno lo prenderebbe facilmente dovendosi assentare almeno tre volte alla settimana.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 23 Febbraio 2013 alle 0:33

221 visualizzazioni

Platone, in un libro il monito ai politici di oggi

nessun commento

La copertina del libro di Franco Catenaro

“Platone tra etica e politica” è il tema del convegno, organizzato dalla sezione teramana della Società Filosofica Italiana con il contributo della Fondazione Tercas, che si terrà sabato 2 marzo, a partire dalle ore 17,30, nella Sala San Carlo del Museo archeologico, in via Dèlfico, a Teramo, concessa con il patrocinio del Comune di Teramo. Nel corso dell’incontro, sarà presentato il libro di Franco Catenaro dal titolo “Il pensiero politico in Platone. La vita politica come scelta di vita morale”, volume di 240 pagine edito dalla casa editrice teramana Ricerche&Redazioni.

Interverranno, oltre all’autore del libro, il presidente della sezione teramana della SFI Roberto Ricci, il giornalista Nicola Catenaro e il docente Lino Befacchia. Passi dei dialoghi di Platone saranno letti e messi in scena dall’attrice Eugenia Rofi con musiche del maestro Mauro Baiocco. Coordina i lavori il docente Edoardo Cipriani.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

venerdì 22 Febbraio 2013 alle 11:01

408 visualizzazioni

Passione jazz, se la libertà è dentro la disciplina

nessun commento

Paolo Di SAbatino (foto di Alberto Lavit)

Proseguono le interviste di Storieabruzzesi.it ai personaggi della cultura teramana e abruzzese. Ecco un ritratto di Paolo Di Sabatino, 43 anni, tra i più apprezzati pianisti e compositori del panorama musicale jazz italiano. 

Paolo Di Sabatino, jazzista. Il suo primo contatto con la musica?

«È stato familiare. Mio padre musicista, mio nonno musicista. A sei anni catapultato sul pianoforte. Mio padre è stato il mio insegnante».

Era una cosa che desiderava fare?

«Ho avuto sempre una certa propensione, però il desiderio di farlo quando sei bambino c’è meno. A quell’età hai voglia più di giocare a calcetto con gli amici che di studiare il pianoforte o fare i compiti».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 22 Febbraio 2013 alle 0:22

238 visualizzazioni

L’Aquila, da libro nasce premio. Per non dimenticare

nessun commento

La copertina del libro di Umberto Braccili

L’Associazione vittime universitarie del sisma aveva un sogno. Investire una somma per premiare la migliore tesi sulla prevenzione sismica nelle facoltà  di tutta Italia. L’idea è stata sposata dall’Ordine nazionale dei Geologi e sarà realizzata grazie ad un libro, “Macerie dentro e fuori”, del giornalista Rai Umberto Braccili. Ecco il comunicato  dell’Ordine dei geologi. 

Il 22 febbraio, alle ore 10,30, presso l’aula “Monroy” del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) di Palermo, sarà presentato il premio di laurea ideato dall’ ”Associazione Vittime Universitarie Sisma”, dal “Consiglio Nazionale dei Geologi” e dalla “Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi”.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 20 Febbraio 2013 alle 20:11

110 visualizzazioni

Casa dello studente, condannati quattro tecnici

nessun commento

«È stata fatta giustizia. Il processo ha accertato che il crollo è avvenuto a causa di una colpa umana e non per il terremoto. Oggi sappiamo che la responsabilità è di chi non ha saputo tutelare gli studenti ospitati nell’edificio». È il commento dell’avvocato Wania Della Vigna, legale di quattro dei ragazzi sopravvissuti al crollo della Casa dello studente, in via XX Settembre, a l’Aquila, uno dei luoghi-simbolo della maxi-inchiesta sul terremoto del 6 aprile 2009, dopo la lettura della sentenza che ha inflitto per quei fatti tre condanne a quattro anni di reclusione e una condanna a due anni e sei mesi.

È stato questo il verdetto emesso dal Gup del Tribunale dell’Aquila, Giuseppe Grieco, per il crollo dell’edificio che causò la morte di otto ragazzi e il ferimento di altri 19.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 17 Febbraio 2013 alle 1:58

41 visualizzazioni

Laturo e il sogno dell’ecovillaggio senza strada

nessun commento

Arrivo a Laturo (www.borgodilaturo.it)

Storieabruzzesi.it vi segnala il caso di Laturo, un borgo abbandonato (come tanti) nel comune di Valle Castellana, in una una zona sperduta fra Marche e Abruzzo. L’ultima famiglia abbandonò il villaggio alla fine degli anni Settanta. Ora un gruppo di ambientalisti, capitanati da un insegnante di ginnastica con la passione per l’escursionismo, ha deciso di riportarlo alla vita per farne un ecovillaggio senza strada, forse il primo in Italia di questo genere.

L’obiettivo è salvare le case, ormai in rovina, e la piccola chiesa, oltre ai resti di un’architettura antica (come i classici gafii, balconi di origine longobarda).

Sono già due anni che il gruppo di amici festeggia il Natale nel borgo abbandonato.
Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 10 Febbraio 2013 alle 16:13

1.381 visualizzazioni