storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la parola chiave ‘teramo’

Se il Csv si “allea” con il Banco informatico

nessun commento

Il logo dell'iniziativa

Un luogo destinato esclusivamente alla formazione dei volontari delle Associazioni, che qui potranno seguire corsi di alfabetizzazione informatica, grafica e altre discipline collegate all’utilizzo del pc. È la Sala informatica, un progetto del Centro Servizi per il volontariato di Teramo e del BITeB (Banco informatico, tecnologico e biomedico), e sarà inaugurata dopodomani, venerdì 25 maggio, alle ore 18,30, nella sede del CSV, a Piano d’Accio, alla presenza di autorità, volontari e cittadini, in occasione del convegno sul tema “La tecnologia digitale per il volontariato”.

L’iniziativa è stata possibile grazie alla disponibilità e alla collaborazione del Banco Informatico Tecnologico e Biomedico (BITeB), operante a livello nazionale già da diverso tempo e ora attivo anche in Abruzzo.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 23 Maggio 2012 alle 11:54

48 visualizzazioni

I Giovani teramani per l’Emporio della solidarietà

nessun commento

Un momento della conferenza stampa

Le Associazioni provinciali teramane Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria e Gruppo Giovani Imprenditori Edili ANCE hanno organizzato per venerdì 25 maggio, alle ore 20, presso il ristorante “Corte dei Tini”, a Villa Vomano (Teramo),”Una serata insieme”, iniziativa di solidarietà in favore della Caritas Diocesana di Teramo-Atri (www.caritasteramoatri.it). La serata, patrocinata anche dall’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, è stata presentata questa mattina, nel corso della conferenza stampa tenutasi nella sede della Caritas. Il programma prevede cena, spettacolo dei comici Marko Ferrari, Domenico Lannutti e Gaby Corbo e inoltre musica dal vivo del cantante Daniel De Donatis. Il ricavato della serata sarà devoluto alla Caritas Diocesana di Teramo-Atri che, dal 1974, gestisce la mensa per i poveri, il deposito viveri da distribuire alle famiglie indigenti, il magazzino per indumenti, il centro d’ascolto, l’osservatorio delle povertà e politiche sociali.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

lunedì 21 Maggio 2012 alle 22:13

228 visualizzazioni

«Teramani, conviene rispettare le regole»

nessun commento

Il questore di Teramo, Amalia Di Ruocco

Dottoressa Di Ruocco, oggi la provincia di Teramo è una provincia sicura?

«Dipende da che angolatura vogliamo affrontare il discorso della sicurezza. Oggi la sicurezza non è mai un concetto  totale. Noi non possiamo mai affermare che l’insicurezza è uguale a zero, possiamo invece confrontarci con altri territori e dire che è più o meno elevata rispetto ad altre province o a livello nazionale. Certo, negli ultimi anni il senso di sicurezza dei cittadini è abbastanza calato, non per un’assenza o per una scarsa presenza delle forze di polizia, bensì per il fatto che indubbiamente negli anni c’è stata un’apertura del territorio con la presenza di numerosi extracomunitari, soprattutto gruppi criminosi albanesi e rumeni, e con il fatto che il territorio stesso è facilmente percorribile».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 05 Aprile 2012 alle 22:43

104 visualizzazioni

La passione per il web che fa pedalare l’impresa

nessun commento

Giammaria de Paulis

Giammaria de Paulis, 35 anni, informatico e imprenditore. Quando è iniziata la sua attività?

 «La passione esiste da sempre anche se ufficialmente l’attività è iniziata nel 1998, agli albori di internet, quando ho aperto la mia ditta. Ed in quel lontano 1998 ricordo che la Camera di Commercio non sapeva neanche come inquadrare la mia attività economica, del resto ai quei tempi di web si parlava ancora poco. Invece per quanto riguarda il nome della ditta, ero stato colpito da un pubblicità danese in cui veniva citata la parola, Cykel (bicicletta). Da quel momento ho sempre sostenuto, simpaticamente, che la Cykel Software, ora Cykel Web Agency, vuole crescere pedalando molto».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 05 Aprile 2012 alle 22:37

277 visualizzazioni

I cittadini chiamano, i volontari rispondono

nessun commento

Volontari all'opera per l'emergenza neve

Il cuore oltre l’ostacolo riesce a gettarlo solo chi ha cuore da vendere. Solo chi, come i tanti volontari impegnati nell’eccezionale emergenza maltempo della scorsa settimana, ha affiancato (quasi 24 ore su 24) forze dell’ordine, vigili del fuoco e operatori del soccorso e dell’assistenza sanitaria nell’aiuto all’Abruzzo piegato da ghiaccio e neve.

«Il maltempo – ci ha spiegato Alfredo Andreoli, responsabile del Procivol, il coordinamento della Protezione civile in provincia di Teramo – ha visto operativi sul nostro territorio circa 360 volontari appartenenti a tutte le associazioni che si occupano di protezione civile, complessivamente quindici. E per il maltempo sono stati utilizzati tutti i quaranta mezzi speciali a nostra disposizione. Ci siamo mossi appena abbiamo avuto contezza di ciò che stava accadendo, lavorando a stretto contatto soprattutto con i vigili del fuoco».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 21 Febbraio 2012 alle 12:25

94 visualizzazioni

«La solidarietà, il sale della vita»

nessun commento

Ernesto Olivero (al centro) a Teramo

Ernesto Olivero, nel 1964, fonda a Torino il Sermig (Servizio missionario giovani) e dà vita a una comunità che, da allora, serve a tempo pieno poveri, emarginati e persone bisognose. Dal 1983 la comunità trova la sua sede nel vecchio arsenale militare di Torino, una ex fabbrica di armi trasformata in Arsenale della pace grazie all’aiuto che viene offerto gratuitamente da tanti giovani. Dal 1986 è presente anche a San Paolo, in Brasile, con un centro di accoglienza per chi emigra dalle periferie alla città alla ricerca di opportunità, e nel 2003 apre in Giordania l’Arsenale dell’Incontro, in cui accoglie bambini, diversamente abili, musulmani e cristiani, offrendo loro cure mediche, inserimento scolastico, laboratori per l’avviamento al lavoro. Negli Arsenali vengono accolte mediamente oltre cinquemila persone al giorno e sfamate circa tremila. Quella che segue è l’intervista che Ernesto Olivero ci ha concesso in occasione dell’incontro con giovani e studenti – promosso da Comune e Centro Servizi per il volontariato di Teramo insieme alla Diocesi di Teramo-Atri – sul tema “Tra solidarietà e volontariato: vite rinnovate”.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 11 Febbraio 2012 alle 10:09

103 visualizzazioni

Sandro Visca, un cuore rosso sul Gran Sasso

nessun commento

Il "cuore rosso" di Visca

“Sandro Visca – Un cuore rosso sul Gran Sasso … e altre visioni è una mostra di particolare interesse culturale in quanto presenta il film realizzato dall’artista abruzzese nel 1975 come documentazione di una performance e proiettato per la prima volta, come evento speciale, alla recente Biennale di Venezia.

L’opera cinetica approda a L’ARCA, il laboratorio di arti contemporanee di Teramo (dal 17 dicembre al 25 gennaio) insieme ad una serie di lavori preparatori, due originali libri d’artista realizzati negli stessi anni in serigrafia, assemblati attraverso una raffinata legatura a mano, ed una significativa selezione di opere che vanno dal 1975 al 2011. 

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 17 Dicembre 2011 alle 23:37

417 visualizzazioni

Amici e poeti di Simone Gambacorta

nessun commento

Simone Gambacorta (foto Antonio Di Sabatino)

Scrivo del libro “Amici e poeti” (Duende, 2011) di Simone Gambacorta, critico letterario e giornalista oltre che amico (e questo non è un particolare trascurabile, visto che anche io scrivo e pubblico poesie), con colpevole ritardo rispetto alla data dell’avvenuta consegna da parte dello stesso. Un ritardo voluto. Io questo libricino di circa settanta pagine – che raccoglie ricordi e riflessioni legate agli incontri avuti con tre poeti teramani, Antonio Alleva, Raymond André e Giammario Sgattoni – l’ho voluto rimuginare prima di scriverne anche solo qualche breve nota.

Il tempo cancella ricordi e ferite, si dice banalmente, ma aiuta anche a trovare chiavi di interpretazione e soluzioni alla realtà che ci circonda. Dunque, occorre lasciarselo scivolare addosso (il tempo) quando serve. Soprattutto quando, come in questo caso, interviene a sciogliere dubbi e sottili (ma insidiose) malinconie.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 09 Dicembre 2011 alle 19:50

243 visualizzazioni

Dimenticato nello scuolabus. Ha quattro anni

nessun commento

Scuolabus-trappola a Montorio al Vomano per un bimbo di 4 anni

Dimenticato nello scuolabus per quattro ore, adesso è in cura da una psicologa. Tragedia evitata ma i genitori, infuriati, si sono rivolti ad un legale e passano alle denunce. È accaduto a Montorio al Vomano, in provincia di Teramo. Protagonista della vicenda è un bimbo di quattro anni. Venerdì scorso, all’incirca alle 9, la madre lo saluta davanti alla propria abitazione mentre, come accade ogni giorno, sale sul pulmino che lo condurrà all’asilo. Qui, però, arriverà solo alle 13,30, dopo che gli addetti del consorzio che gestisce i servizi di trasporto e assistenza per conto del Comune si accorgono che il bambino è rimasto all’interno del mezzo per l’intera mattinata.

Le maestre contattano immediatamente la madre e l’avvertono del fatto che il figlio è stato portato all’asilo in quel momento.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 10 Novembre 2011 alle 20:03

45 visualizzazioni

Cucina della frutta, l’esperimento dell’Accademia

nessun commento

Luigi Marini, delegato degli accademici della cucina teramani

Antipasto: pera e gorgonzola (una delizia!), prugne al bacon e crostino al cacio marcetto e fichi caramellati. Primi: ravioli alle noci e ricotta in salsa demi-glace e tartufo nero (superlativi!), carnaroli alle pere e crema di pecorino. Le carni: dorso di maialino croccante con patate viola e mele in tempura, anatra all’arancia in due cotture (regina della serata!) servita insieme a biete saltate con guanciale e insalatina “sfiziosa” con frutta. Il tutto innaffiato da un ottimo Montepulciano quale si è dimostrato il Villa Medoro del 2008. L’aperitivo, invece, era caratterizzato dalla presenza di un inedito (ed apprezzatissimo) Prosecco con melograno, di sangria e spiedini di frutta.

La “cucina della frutta”, tema scelto per la cena ecumenica di quest’anno dall’Accademia italiana della cucina ed organizzata in provincia di Teramo dalle delegazioni di Teramo e Atri, non ha deluso le aspettative.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 22 Ottobre 2011 alle 18:06

277 visualizzazioni