Pescara, famiglia si trova in valigia due chili di droga
Se avesse saputo che il marito portava con sé oltre due chili di marijuana del valore di venticinquemila euro, avrebbe perlomeno cacciato un urlo e trasmesso il panico all’intera famiglia. Invece, dopo aver notato che la valigia nera trasportata dal coniuge era lievemente diversa da quella a cui era abituata, si è limitata ad esternare i suoi dubbi agli altri e punto. Un attimo di esitazione e la coppia di Pescara, con due figli e suocera al seguito, ha pensato bene di tornare indietro sui propri passi e di comunicare il disguido all’autista e al personale della Di Carlo Bus di San Salvo, ditta che effettua il collegamento tra l’aeroporto di Fiumicino, la stazione Tiburtina di Roma e quella di Pescara. Solo in questo modo si è scoperto cosa nascondesse realmente il contenitore e sono scattate quindi le indagini che, però, ancora oggi, sono senza soluzione.
Kathleen Kennedy e la “lectio” su etica e fiducia
Kathleen Kennedy Townsend è l’ospite d’onore dell’Oscar Pomilio Forum 2014. La primogenita di Robert Kennedy e nipote di John Fitzgerald Kennedy sarà lunedì 10 marzo, a partire dalle ore 17.15, all’Aurum di Pescara. La rappresentante della storica dinastia americana, politica e avvocato, già vice governatrice del Maryland, terrà una lectio magistralis sul tema “etica e fiducia” subito dopo l’intervento del presidente della Pomilio Blumm, Franco Pomilio che aprirà i lavori della giornata.
Una rappresentante dei Kennedy, famiglia che ha scritto pagine importanti della storia mondiale, sarà ospite degli eredi di Oscar Pomilio, che hanno raccolto il testimone di uno dei pionieri della moderna pubblicità italiana.
Se la passione per le spazzole fa crescere l’azienda
Lorenzo Dattoli, ingegnere, amministratore unico di Carbotech Srl, azienda con sede a Martinsicuro che produce spazzole per motori elettrici, può vantarsi di aver tagliato il traguardo dei quarant’anni con una posizione di tutto rispetto nel mondo dell’imprenditoria teramana e abruzzese.
Le continue conferme del successo dell’azienda sono recenti, la sua storia viene invece da lontano. Carbotech è il risultato di un’esperienza imprenditoriale nata nel 1965 con il nome di Elettrolitica del Basso Nera. Acquisita dal gruppo inglese Morgan Crucible nel 1972 e ceduta nel 2004 al gruppo statunitense Energy Conversion Systems…
«Tocco ciò che mi tocca e toccando sono toccata»
Chi ha visto le sue “dolls”, bambole sospese tra plastica realtà e onirica morbidezza, sa di cosa si parla in questa intervista. Antonella Cinelli, artista teramana tra le esponenti più apprezzate del movimento della “nuova figurazione italiana”, interpreta l’essere umano esaltandone pieghe e qualità tendenti all’immortalità. E lo fa con un garbo classico e una grazia misteriosa che affascinano e avvolgono. Ma quando è iniziato il suo rapporto con l’arte? «Il mio rapporto con l’arte è iniziato molto presto. Mi è sempre piaciuto disegnare e creare piccoli oggetti e in famiglia sono stata stimolata in tal senso. Sicuramente però un episodio in particolare ha segnato una svolta…
Scuola di cinema, quattro reportage per L’Aquila
La sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia prosegue nella sua attività di documentazione del territorio grazie all’impegno degli allievi del corso di “Reportage Audiovisivo”. Alla fine del 2013 gli allievi, iscritti alla prima annualità, hanno completato le loro esercitazioni didattiche che verranno mostrate al pubblico e alla stampa nell’Auditorium del Parco dell’Aquila martedì 4 marzo alle 17.30, con ingresso gratuito.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno ed in attesa delle nuove produzioni per il 2014, in questa occasione sarà possibile assistere alla proiezione di quattro racconti cinematografici che hanno come scenario la città dell’Aquila e il suo territorio.
A Montorio il Carnevale si fa in tre
Tre Carnevali in uno. Anche quest’anno Montorio rende onore alla settimana più pazza dell’anno con il Carnevale Montoriese 2014, che prevede tre distinti appuntamenti: domenica 2 marzo la Sfilata dei carri allegorici per le vie del centro storico, martedì 4 il Carnevale dei bambini e mercoledì 5 la processione del Carnevale Morto, un rito burlesco unico, che si rinnova di anno in anno.
“Il nostro Carnevale – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Montorio, Donato Di Gabriele – è una tradizione radicata e di grandissima partecipazione popolare, organizzata dall’amministrazione e dalla Pro Loco di Montorio, in stretta collaborazione con le varie associazioni locali. Si comincia domenica 2 marzo, con la sfilata dei carri allestiti da quartieri, frazioni e comuni limitrofi dell’entroterra“.
«L’Abruzzo non è più corrotto del resto d’Italia»
A L’Aquila, quando incontriamo Nicola Trifuoggi, c’è una fastidiosa pioggerellina che non consente neanche a chi è munito di ombrello di ripararsi.
È una sensazione per certi versi simile, ci viene da pensare, a quella di chi vorrebbe liberarsi da un incubo che invece gli sta sempre addosso e non lo fa respirare.
L’incubo vissuto da una città che, il 6 aprile 2009, si è vista crollare addosso non solo i muri delle case ma il diritto a un’esistenza normale. Il confronto con l’ex procuratore avalla i nostri pensieri.
Farsi un corso all’estero con il crowdfunding
E’ di Teramo il primo iscritto a “StartMeUp”, il progetto firmato Kaplan International English ( leader mondiale nell’organizzazione di corsi di inglese all’estero e formazione internazionale) che promuove l’uso del proprio talento per l’autofinanziamento dei corsi di inglese all’estero tramite crowdfunding.
Adriano Di Camillo, in meno di due settimane, ha già raccolto un finanziamento di 400 euro promuovendo l’iniziativa attraverso il proprio social network e la piattaforma Indiegogo.
Aveva denunciato il comandante, vigilessa licenziata
Licenziata dopo aver denunciato il comandante della polizia municipale per violenza sessuale e mobbing. È accaduto a Teramo. La protagonista è una vigilessa con undici anni di servizio alle spalle nel corpo cittadino, a casa moglie e madre premurosa. Nell’autunno del 2012 decide di denunciare il suo superiore perché, tra le altre cose, l’avrebbe costretta a guardare un video hard nel suo ufficio (quello già in circolazione sul web che ritraeva la showgirl Belen) e avrebbe cercato di ottenere da lei un rapporto sessuale orale. Il comandante, Franco Zaina, si è sempre difeso dicendo che la vigilessa si è inventata tutto e che quel giorno addirittura non era andato al lavoro perché si era dovuto sottoporre in ospedale ad un piccolo intervento chirurgico.
L’uccellino raro che è migrato al contrario
Ha invertito la rotta e dalla Siberia centrale è arrivato in Abruzzo, dalle parti del laghetto artificiale di Vetoio (L’Aquila), invece che in Cina o magari in Indocina dove l’istinto avrebbe dovuto condurlo. Sta richiamando l’attenzione dei birdwatcher di mezza Italia un piccolo ma tenace esemplare di Luì di Pallas, un uccelletto migratore che per errore ha fatto la migrazione al contrario.
Un evento raro. In Europa, d’inverno, capita di vederlo qualche volta in Gran Bretagna. Ma in Italia si tratta del quindicesimo avvistamento in assoluto (il primo a Ventotene nel 1992 e l’ultimo a Marano Lagunare, in provincia di Udine, lo scorso aprile).