storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la categoria ‘Cultura & Spettacoli’

Un film sulla vita del prete rocker

nessun commento

Antonio Petrescu, in arte Don Elvis (foto di Gianni Giuliani da Corriere.it)

Diventa un film la storia di don Elvis, il prete rocker di cui ci siamo già occupati per Corriere.it . Sarà Paolo Cammarano, regista che collabora con Sky e Studio Universal, a realizzare il film che intende raccontare la vita di don Elvis, dagli inizi nella Romania comunista di Ceaucescu al recente trasferimento in Abruzzo come parroco, passando attraverso i dubbi, le passioni, le polemiche, i momenti felici e quelli dolorosi.

Ma il film racconterà anche il ruolo del sacerdote e quello di un’intera comunità che si è divisa sulla figura di questo personaggio originale, da alcuni considerato un po’ estremo.
Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 24 Dicembre 2013 alle 13:00

125 visualizzazioni

Rinuncia al posto fisso per l’attimo eterno

nessun commento

Un autoritratto di Adamo Di Loreto

Città del Vaticano, 16 Marzo 2013. Siamo nell’Aula Nervi. È la prima udienza pubblica del neoeletto Papa Francesco, che riceve i 5.600 rappresentanti dei media giunti da tutto il mondo per il conclave. «Appena la sua figura si è materializzata in sala, la mia attenzione è stata subito attratta dalle tante mani protese in aria, impegnate a stringere una qualsivoglia apparecchiatura digitale di ripresa per riuscire ad immortalare il momento storico», racconta Adamo Di Loreto. È un attimo. Il fotoreporter abruzzese scatta e quell’immagine gli vale il premio “Gente e Popoli” del contest nazionale del National Geographic. Dura vita, quella del giornalista fotografico. Ce la racconta lui stesso in quest’intervista.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 22 Dicembre 2013 alle 12:14

209 visualizzazioni

Il regista dei documentari che viaggia con Ammaniti

nessun commento

Stefano Saverioni

Ha girato documentari per “Geo&Geo” e “La storia siamo noi” e fatto film con Niccolò Ammaniti. Sì, Ammaniti lo scrittore. Ha viaggiato con lui in India per realizzare “Goodlife”, serie di tre documentari per Current Tv, Stefano Saverioni, trentasei anni, di professione video maker. Anzi, no, precisa lui: film maker. Perché, gli chiediamo, che differenza c’è?

La differenza, risponde, «sta nel fatto che il film maker ha almeno la prospettiva di realizzare un film. Il video maker, invece, lavora più sull’audiovisivo».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 13 Dicembre 2013 alle 10:15

687 visualizzazioni

La via della luce di Norma Carrelli

nessun commento

Il particolare di una delle opere in mostra

Si inaugura domenica 8 dicembre, alle ore 18, in corso Cerulli 27, a Teramo, presso il Salotto artistico culturale PHAROS di Giulietta Cerulli, la mostra della pittrice Norma Carrelli. Il titolo della mostra è ”La via della luce” ed è stata curata da Romolo Bosi.

Vi saranno esposte le ultime opere dell’artista teramana, ispirate come sempre al sentimento della natura e dei suoi colori. Questa recente produzione rappresenta un ulteriore sviluppo dell’arte di Norma Carrelli che impegna il suo talento in un inedito percorso: quello dell’astrazione e della pittura segnica.

L’evento prevede anche la presentazione del Calendario 2014 redatto e illustrato dalla stessa pittrice.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 07 Dicembre 2013 alle 10:47

494 visualizzazioni

In un libro 150 storie (abruzzesi) di soprusi e sprechi

nessun commento

La copertina del nuovo libro di Umberto Braccili

A sei anni dall’inizio della rubrica sulla Tgr Rai Abruzzo “Lo dico al Tgr”, è stata raccolta in un libro una parte delle segnalazioni che hanno permesso la realizzazione dell’appuntamento settimanale del martedì in televisione.

Sono 150 storie che partono da e-mail, telefonate e lettere giunte in redazione. L’idea di Umberto Braccili è stata quella di raccontare, a partire dalla sua esperienza di reporter, uno spaccato del nostro Abruzzo, fatto spesso di storie di disagio, soprusi e sperperi di denaro pubblico da parte delle Amministrazioni. Il libro parte dalle opere pubbliche incompiute, costate tantissimo ai cittadini, che hanno anche sopportato le conseguenze pratiche delle mancate realizzazioni.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 04 Dicembre 2013 alle 12:28

134 visualizzazioni

Breve storia di Klaus, flautista del mondo

nessun commento

Klaus-Peter Diehl

Si chiama Klaus-Peter Diehl (nella foto) ed è un flautista. Ha suonato nelle grandi compagnie orchestrali di mezza Europa e ha insegnato a fior di flautisti dedicando alla musica quasi tutta la sua vita e rinunciando per lei persino al suo lavoro in Deutsche Bank.

Questo prima di seguire la sua vera vocazione, che è quella di girovagare tra Francia, Austria, Spagna, Germania e Italia con il suo camper e suonare per strada “senza avere padroni” . Anni fa si esibì a Sorrento con Sinead ‘O Connor in un tributo ai Beatles come testimonia questo video . Ora è a Teramo, dove all’inizio tutti lo avevano scambiato per un barbone…

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 23 Novembre 2013 alle 19:15

2.409 visualizzazioni

A Teramo il Fantasma dell’Opera fa beneficenza

nessun commento

Una scena da "Il fantasma dell'opera" di Massimiliano Lanti

Danza, aperte le prevendite per ‘Il Fantasma dell’Opera’ in scena al Teatro Comunale di Teramo il prossimo 13 dicembre (ore 21). Ispirato al grande classico del musical di Andrew Lloyd Webber  (oltre 10mila le rappresentazioni dalla ‘prima’ del 1986, record d’incassi a Londra e Broadway), il balletto diretto dal maestro Massimiliano Lanti porterà sul palco del Comunale le atmosfere e l’intensità drammatica dell’opera tratta dall’omonimo romanzo di Gaston Leroux e ambientata nella Parigi di fine ‘800.

La storia racconta l’amore disperato di un geniale musicista dal volto sfigurato che vive nei sotterranei dell’Opéra di Parigi per la giovane soprano Christine Daaé, legata sentimentalmente al visconte Raoul De Chagny.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 16 Novembre 2013 alle 10:34

366 visualizzazioni

Gianni Di Francesco e l’Universo della Speranza

nessun commento

La locandina dell'evento

Il Centro Giovani Kairòs ospita una nuova mostra, intitolata “ L’Universo della Speranza”, a partire da oggi, sabato 16 novembre. All’interno della sua rassegna “giovani autori teramani”, dopo aver fatto esporre tre giovani fotografi con i loro tre diversi approcci alla fotografia, ora è il turno della pittura.

Il giovane pittore Gianni di Francesco, classe 1967, mette a disposizione del grande pubblico alcune delle sue opere. Un’altra bella occasione che il Kairòs offre a un giovane talento della sua città di mostrarsi e farsi conoscere.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 16 Novembre 2013 alle 10:27

170 visualizzazioni

L’arte che tramuta i pastori in cowboys

nessun commento

Maurizio Anselmi

Ama gli angoli nascosti della montagna abruzzese, che ha girato in lungo e in largo a caccia di inquadrature. E ama soprattutto i personaggi che vi abitano, i quali nel suo obiettivo appaiono più simili a cowboys americani che a pastori italiani. Ritratti che sembrano dipinti e che l’”Hasselblad Bulletin”, la rivista online della più importante azienda mondiale di macchine fotografiche d’alta qualità, ha deciso di pubblicare nell’ultimo numero. Un bel riconoscimento per Maurizio Anselmi, il fotografo artista che più di tutti conosce paesaggi e gente del Gran Sasso. Per lavoro e per passione. Due elementi che costellano una lunga carriera svolta con dedizione cercando (e riuscendo nell’intento) di stare alla larga da matrimoni e cerimonie, l’attività che di solito i fotografi di professione svolgono per necessità.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 15 Novembre 2013 alle 9:37

279 visualizzazioni

Un po’ di Abruzzo nel mondo (scuro) di Thor

nessun commento

La foto vincitrice del concorso Kaplan realizzata dall'abruzzese Ernano Molino

È uno studente abruzzese uno dei fortunati vincitori che si è aggiudicato la possibilità di partecipare alla première mondiale del film Marvel “Thor: the Dark World” . Ernano Molino, 23 anni di Vasto, ha vinto la competizione fotografica organizzata da Kaplan International English in collaborazione con Marvel. La foto di Ernano è stato scelta tra centinaia di altre foto scattate nelle scuole di inglese Kaplan tra Inghilterra e Irlanda. Lo studente italiano si è ritrovato a sfilare sul tappeto rosso del cinema Odeon di Leicester Square, a Londra, al fianco di celebrities internazionali del calibro di Natalie Portman e altri protagonisti dell’atteso film della Marvel.

Ernano ha partecipato al concorso insieme a Rafael Fraga e Dalila Simila dal Brasile e Maria Fernanda Rivera dal Venezuela, insieme ai quali si è cimentato nel travestirsi come i personaggi del film per ricreare le scene del trailer e vincere il concorso.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

martedì 12 Novembre 2013 alle 23:56

247 visualizzazioni