Archivio per la categoria ‘Cronache’
E’ partita la spedizione per l’Himalaya
Dopo due anni di duro lavoro di preparazione, è partita la spedizione alpinistica abruzzese Earth Mater 2011, che tenterà di esplorare e scalare in tre settimane una montagna senza nome nell’area Rolwaling/Everest dell’Himalaya.
La spedizione dedicata a Franco Varrassi e Gabriella Massa, rispettivamente alpinista e docente universitaria recentemente scomparsi, è venuta alla luce da un’idea di Davide Peluzzi (capo spedizione) e Gianluca Franchillucci (direttore scientifico), per proseguire le ricerche già effettuate in Artico con la Saxum Expedition 2008, premiata con una medaglia d’argento dal presidente Giorgio Napolitano quale «unica spedizione scientifico – esplorativa italiana in Artico nel IV Anno Internazionale Polare».
Farà spinning per 10 giorni in attesa del Giro d’Italia
Dal 6 al 15 maggio a Teramo lo sportivo teramano Patrizio Sciroli, già recordman nel 2008 di pedalata statica (spinning), cercherà di battere l’attuale record del mondo, detenuto dall’americano George Hoods, pedalando per circa 10 giorni consecutivi con soli 5 minuti di pausa cumulabili ogni ora.
Rai3 ed altre testate giornalistiche e televisive seguiranno l’evento che avrà luogo in Piazza Martiri, a Teramo, su di un palco coperto appositamente allestito.
«Le Virtù teramane? Si fanno così»
Fave e piselli per i legumi freschi; fagioli e lenticchie tra i legumi secchi; verdure fresche di stagione come bietola, indivia, lattuga, borragine, cicoria e spinaci; carne di manzo macinata, pasta mista di grano duro; ed erbe aromatiche.
Sono i principali ingredienti di questo piatto, che per tradizione si prepara nella città di Teramo il 1° maggio, stabiliti da un disciplinare sottoscritto dal neo costituito Comitato “Le Virtù teramane”.
Un borgo medioevale al costo di un appartamento
Quanto costa un pezzo di storia nel cuore del Parco Gran Sasso e Monti della Laga? Appena 144 euro al metro quadrato. Tanto serve per acquistare il borgo medioevale di Valle Piola, frazione disabitata del comune di Torricella Sicura, in provincia di Teramo, a circa mille metri sul livello del mare ed a pochi chilometri dal confine con Ascoli Piceno.
I proprietari del paesino fantasma si accontentano di soli 550 mila euro – meno di quello che in alcune città serve per un comodo appartamento in centro – in cambio di «undici edifici in muratura di pietra locale a vista da restaurare per una superficie calpestabile totale di 3.800 metri quadrati e da terreni circostanti di 60.000 metri quadrati». L’annuncio è apparso pochi giorni fa su alcuni dei principali siti di compravendita immobiliare.
«Gli italiani non dimenticheranno L’Aquila»
«Gli aquilani non devono avere paura di essere dimenticati perché per fortuna la coscienza civica del nostro paese e degli italiani non è al di sotto del dovere del ricordo e della vicinanza».
Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a L’Aquila dove ha partecipato alla messa in ricordo delle vittime del terremoto del 6 aprile 2009 nella basilica di Santa Maria di Collemaggio.
«Occhi aperti sulla tragedia dell’Aquila»
Gli organi di informazione devono continuare ad avere gli occhi aperti sulla tragedia dell’Aquila, una città ancora tutta da ricostruire, evitando di trasformare le macerie in un set.
È il monito che la Federazione Italiana della Stampa lancia alla vigilia del secondo anniversario del terremoto del 6 aprile 2009 che causò 309 morti, circa duemila feriti, e distrusse l’economia e il patrimonio architettonico dell’Aquila e di altri 53 paesi.
Icarus, caccia ai messaggeri dell’universo
In una delle grandi caverne del laboratorio sotterraneo di fisica più grande del mondo comincia la caccia ai neutrini, le particelle che sono i messaggeri degli aspetti più misteriosi dell’universo.
Nei Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) del Gran Sasso è stato inaugurato ieri l’esperimento Icarus.
Il suo padrino è stato il Nobel Carlo Rubbia, che lo ha ideato nel 1977. «E’ un esperimento nato dalla curiosità e segna un primato per l’Italia», ha detto Rubbia.
La missione di suor Daniela in Confindustria
«Cosa può fare una religiosa in Confindustria? E’ una domanda che mi sono fatta spesso in questi giorni, ma la risposta l’ho trovata nel Vangelo: “Siate lievito per fermentare la massa”».
Suor Daniela Di Bacco, 46 anni, responsabile della gestione del personale dell’Istituto della Dottrina Cristiana (più di 20 sedi sparse tra Italia, Congo e Bolivia) e dirigente scolastico, è entrata nel direttivo di Confindustria L’Aquila.
L’ha voluta, in qualità di “invitata permanente”, il neo-presidente Fabio Spinosa Pingue, che crede profondamente nella necessità di aprire il mondo dell’associazionismo d’impresa a quanti lavorano attivamente nel mondo del sociale e dell’educazione.
Torresini, il chirurgo che cambia la pelle
Primi in Abruzzo a usare lembi di pelle artificiale, importanti nella cura dei tumori della pelle o nella ricostruzione di tessuto nelle ferite. La nuova tecnica viene applicata nel laboratorio di chirurgia plastica ricostruttiva inaugurato una decina di mesi fa al Mazzini.
Il laboratorio è inserito nella Chirurgia generale diretta da Riccardo Lucantoni. «Stiamo parlando», spiega il responsabile, Guido Torresini, «del derma rigenerativo artificiale. E’ un particolare materiale utile nella ricostruzione, soprattutto in presenza di tumori della pelle o di grosse perdite di pelle, ad esempio per traumi. Questa metodica si può applicare anche sulle piaghe da decubito, cioè le ulcere che non si chiudono mai».
Una legge per far risorgere il capoluogo d’Abruzzo
Ci sarà tempo fino al 6 marzo per firmare la proposta di legge di iniziativa popolare per la ricostruzione dell’Aquila. Sono state raccolte già ventimila firme, ma ne servono cinquantamila.
E’iniziata il 27 febbraio e si concluderà il 6 marzo la settimana di mobilitazione per L’Aquila. In questi giorni in molte piazze d’Italia sarà possibile apporre la firma alla proposta di legge di iniziativa popolare scritta dai cittadini abruzzesi.
Il testo rappresenta un vero e proprio esercizio di democrazia, dal momento che alla sua stesura hanno partecipato centinaia di persone.