storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la categoria ‘Cronache’

Il terremotato senza casa perchè single

nessun commento

Renzo Gambaro

Abitare in una baracca può voler dire vivere all’inferno se la baracca misura appena otto metri quadrati ed è priva di servizi igienici, energia elettrica e riscaldamento. Ne sa qualcosa Renzo Gambaro, 67 anni, manovale in pensione e agricoltore per passione. Dal 6 aprile 2009, quando la sua Paganica (una delle frazioni più colpite dal terremoto dell’Aquila) fu scossa dalle viscere, quest’uomo accogliente e sorridente non si è mai arreso né ha mai pensato di abbandonare il luogo dove è cresciuto in cambio dei comfort di un anonimo albergo sulla costa. Da due anni vive, appunto, in una baracca. A circa 800 metri di altezza e ad un chilometro dal centro, semidistrutto e in parte ancora pericolante. In attesa di una sistemazione vera, che si tratti di Map o progetto Case non importa.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 21 Maggio 2011 alle 16:15

169 visualizzazioni

Sciroli nel Guinness, una pedalata lunga 224 ore

nessun commento

Sciroli vittorioso

Tutti hanno pensato che fosse un folle a tentare l’impresa, ma lui alla fine l’ha spuntata. Ha pedalato per 10 giorni consecutivi (giorno e notte) su una bike da spinning, percorrendo virtualmente oltre cinquemila chilometri.

Dal 6 maggio ad oggi lo sportivo teramano Patrizio Sciroli, già campione nel 2008 di pedalata statica, non ha mollato mai ed è così riuscito di nuovo a battere il record del mondo. Ha strappato il titolo all’americano George Hoods, un marine muscoloso il quale era riuscito a stare in sella alla bicicletta per 222 ore, 22 minuti e 22 secondi. Sciroli, che non è corpulento e di professione fa invece il tappezziere, ha superato quel limite arrivando a 224 ore, 24 minuti e 24 secondi.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 15 Maggio 2011 alle 18:42

579 visualizzazioni

Earth Mater ha toccato il cielo con un dito

4 commenti

L'ascesa (foto di Biagio Mengoli)

Davide ha ancora al collo il laccio rosso che un monaco gli ha dato, insieme ai suoi compagni,  a Beding. È un segno di buon auspicio, seguito ad una benedizione, che ha accompagnato l’intero team della spedizione alpinistica abruzzese Earth Mater 2011, da poche ore rientrata in Italia, dopo 18 giorni in alta quota.

Partiti dalla valle del Rolwaling a 950 metri di altitudine, Davide Peluzzi, capo spedizione, Paolo Trentini e Roberto Ferrante (medici del soccorso alpino), Federico Spada e Biagio Mengoli del soccorso alpino e Paolo De Laurentis (guida alpina), hanno attraversato ben 151 chilometri fino ad arrivare alla valle del Kumbu.

Continua la lettura »

Scritto da Catia Di Luigi

giovedì 12 Maggio 2011 alle 23:18

399 visualizzazioni

di Cronache,Storie

Parole chiave:

Verità e macerie dell’Aquila al Salone di Torino

un commento

La ventiquattresima edizione internazionale del Salone del libro di Torino a Lingotto Fiere ospiterà sabato 14 maggio, alle ore 12, nella sala Regioni, un dibattito a due anni dal terremoto de L’Aquila. L’occasione è data dalla presentazione di due libri: “Le verità del terremoto” di Francesco Sidoti (editore La libreria Benedetti) e “Macerie dentro e fuori” di Umberto Braccili (editore Avus 6 aprile 2009).

Sarà l’occasione per ripercorrere i giorni che hanno preceduto il sisma e il dramma di tante famiglie dopo la scossa delle 3.32. Discuterà intorno alle tesi portate avanti nei due libri  il capo della Protezione Civile  Franco Gabrielli.
Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 12 Maggio 2011 alle 22:29

197 visualizzazioni

Discarica di Bussi, un colpo al cerchio e uno alla botte

nessun commento

La discarica di Bussi vista dall'alto

Un colpo al cerchio e uno alla botte. Si è chiusa con 19 rinvii a giudizio e otto proscioglimenti, davanti al gup del tribunale di Pescara Luca De Ninis, la vicenda relativa alla discarica di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara, dove per molti anni sono state scaricate sostanze tossiche per circa 500mila tonnellate.

Tra le otto persone assolte perché il fatto non sussiste o non costituisce reato, gli ex vertici Aca e Ato Bruno Catena e Giorgio D’Ambrosio, l’attuale direttore generale dell’Aca Bartolomeo Di Giovanni, l’ex sindaco di Francavilla Roberto Angelucci, all’epoca dei fatti ex vice presidente Ato.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 11 Maggio 2011 alle 16:24

186 visualizzazioni

di Cronache

Parole chiave: , , ,

Sette modelle per il rilancio del Fucino

nessun commento

Le "miss contadine" (foto da AbruzzoWeb)

Sette modelle per il rilancio del polo ortofrutticolo nell’altopiano del Fucino. Questa l’idea del fotografo Antonio Oddi, con la produzione di 4000 cartoline, per convincere i giovani che il lavoro nei campi non è denigrante.

Fucino “regge” grazie alla manodopera di numerosi extracomunitari e se non fosse per loro la raccolta manuale di determinati ortaggi, insieme alle attività di decapazione post raccolta, sarebbe cessata già dieci anni fa.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

lunedì 09 Maggio 2011 alle 22:17

423 visualizzazioni

di Cronache

Parole chiave: , , ,

Una serata insieme per i bambini di Casa Madre Ester

nessun commento

La presentazione dell'iniziativa

Una serata di spettacolo e solidarietà. Una serata per testimoniare forti e concreti sentimenti di vicinanza ai bambini di Casa Madre Ester di Scerne di Pineto e all’impegno profuso in loro favore dall’associazione Focolare Maria Regina Onlus.

È questo lo spirito che ha motivato e spinto le Unioni Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Coordinamento Abruzzo e Teramo, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Teramo ed il Gruppo Giovani Imprenditori Edili ANCE Teramo ad organizzare “Una serata insieme”, iniziativa in programma questa sera, a partire dalle ore 20, nella country-house “Borgo Spoltino” di Mosciano Sant’Angelo.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

venerdì 06 Maggio 2011 alle 10:21

170 visualizzazioni

Torna a Cocullo l’antichissimo rito dei serpari

un commento

Come da tradizione si rinnova stamattina l’antichissimo rito dei serpari di Cocullo (L’Aquila) che si ripete da tempi immemori ogni primo giovedì di maggio.

In questa occasione il piccolo centro di Cocullo, paese in provincia de L’Aquila arroccato su un colle nel mezzo della Valle del Sagittario al confine con la Marsica, si riempie di migliaia di visitatori, giornalisti e fotografi, provenienti da tutte le parti del mondo per assistere alla suggestiva cerimonia.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 05 Maggio 2011 alle 11:38

1.230 visualizzazioni

Caduta massi a Pietracamela, il sindaco: «Aiutateci»

nessun commento

Pietracamela, uno dei "borghi più belli d'Italia"

Vivere con l’incubo del masso. Vivere sotto il masso in bilico. Non deve essere facile per i “pretaroli”, i pochi residenti effettivi nel comune di Pietracamela, uno dei “borghi più belli d’Italia”, essere ostaggio del rischio idrogeologico. Rischio che attanaglia il paese da sempre, è vero, ma che ha punte di criticità (e paura) solo da pochi mesi.

Dopo il terremoto del 6 aprile 2009, che in parte ha danneggiato gravemente questo affascinante comune ai piedi del Gran Sasso (si trova a pochi chilometri dalle piste da sci dei Prati di Tivo), la situazione è peggiorata: due mesi fa è crollato un intero costone di roccia del volume di 10mila metri cubi dalla parete di Capo Le Vene, che sovrasta l’abitato insieme al caratteristico masso da cui Pietracamela prende con ogni probabilità il nome.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 03 Maggio 2011 alle 0:03

1.155 visualizzazioni

Lady Bmw a Pescara: mi fidavo di quel gigolò

nessun commento

Susanne Klatten

Oggi, a Pescara, è stato il giorno di Lady Bmw. E’ ripreso infatti il processo sui presunti ricatti a luci rosse a Susanne Klatten, erede della famiglia Quandt, proprietaria dello storico marchio automobilistico.
 
La Klatten, che sarebbe stata truffata di 7 milioni di euro, era attesa insieme agli altri testimoni chiamati a deporre nell’ambito di quello che si annunciava come un evento mediatico soprattutto per la stampa tedesca. La capienza dell’aula,inaccessibile a telecamere e macchine fotografiche, è stata per l’occasione raddoppiata. 
  Continua la lettura »

Scritto da Redazione

martedì 26 Aprile 2011 alle 23:39

797 visualizzazioni