storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la categoria ‘Cronache’

Il vescovo che guida i motoraduni per beneficenza

nessun commento

Monsignor Mencuccini con Valentino Rossi

Centinaia di motociclisti da varie parti d’Italia arriveranno domani (domenica 29 luglio 2012) al santuario di San Gabriele per la festa del motociclista, nel segno della solidarietà per il Borneo (Indonesia). E in testa a tutti, in sella a una potente Yamaha Superteneré 1200 cc., ci sarà il vescovo passionista Giulio Mencuccini, 66 anni, originario di Fossacesia (Chieti), missionario in Indonesia da oltre trent’anni e responsabile della diocesi di Sanggau (Borneo occidentale).

Per il vescovo andare in moto non è una novità, dato che per lui, che vive tra le foreste del Borneo, la moto è il mezzo di trasporto normale per annunciare il vangelo. Scopo del raduno è anche quello di raccogliere i fondi per costruire un asilo polivalente nella sua diocesi.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 28 Luglio 2012 alle 18:23

342 visualizzazioni

I 60 anni del giardino botanico a quota duemila

nessun commento

Il giardino botanico alpino di Campo Imperatore (foto archivio GACI)

Sabato 28 luglio a Campo Imperatore (L’Aquila) dalle ore 9, con il patrocinio della Società Botanica Italiana – Sezione Abruzzese-Molisana, sarà  celebrata la ricorrenza della fondazione del Giardino Botanico Alpino di Campo Imperatore.

Localizzato ad una quota di 2117 metri, lungo il pendio meridionale di Monte Aquila sul versante occidentale del Gran Sasso d’Italia, nel cuore del Parco Nazionale Gran Sasso – Monti della Laga, il Giardino Botanico fu fondato nel 1952 dal professor Vincenzo Rivera (docente di Botanica all’Università di Roma e primo Rettore dell’Università dell’Aquila, alla cui memoria è stato poi intitolato) per coltivare e studiare le più importanti entità floristiche del massiccio montuoso del Gran Sasso d’Italia; costituisce oggi un patrimonio nazionale molto apprezzato nel panorama culturale naturalistico.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 26 Luglio 2012 alle 10:11

68 visualizzazioni

L’Aquila, isolatori sismici irregolari nelle new town

2 commenti

Le new town del progetto CASE (www.corriere.it)

Le 19 new town del  progetto CASE, assegnate dalla Protezione civile alle famiglie aquilane dopo il  sisma del 6 aprile 2009, non sarebbero a prova di terremoto. Una perizia  disposta dal giudice per le indagini preliminari Marco Billi ha infatti rilevato  irregolarità negli isolatori antisismici installati sotto le piastre di cemento  armato delle abitazioni. I problemi sono emersi dopo le prove, effettuate nei  laboratori di Torino, Alessandria e San Diego (California), su nove isolatori  campione. Uno di questi, durante i test, si è addirittura rotto.

La perizia, curata dall’ingegner  Alessandro De Stefano del Politecnico di Torino, è stata disposta nell’ambito  dell’inchiesta della Procura aquilana che attualmente vede indagate sei persone  per turbativa d’asta e frode nelle pubbliche forniture.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 24 Luglio 2012 alle 8:42

101 visualizzazioni

I mille colori di Tornareccio, paese dei mosaici

nessun commento

Tornareccio, il paese dei mosaici

Ventisette nuovi bozzetti, due mostre e una straordinaria Via Crucis di mosaici. L’edizione numero sette di “Un Mosaico per Tornareccio”, nell’anno del centenario della nascita di Aligi Sassu, si annuncia quanto mai ricca e coinvolgente. Dopo la posa in opera e la benedizione del mosaico di apertura della Via Crucis “L’adorazione della croce” dedicato a Giovanni Paolo II, avvenute lo scorso 16 aprile alla presenza dell’arcivescovo di Chieti-Vasto monsignor Bruno Forte, la manifestazione entra nel vivo sabato 28 luglio alle ore 17.30, con la cerimonia che si terrà presso il salone polifunzionale “Remo Gaspari” in viale don Bosco. Saranno presentati i ventisette nuovi bozzetti a tema libero degli artisti Paola Babini, Gabriele Boetto, Bruno Ceccobelli, Stefania Di Carlantonio, Alberto Di Fabio, Mauro Di Silvestre, Stefano Di Stasio, Salvatore Dominelli, Pablo Echaurren, Stefania Fabrizi, Sergio Fermariello, Felice Levini, H. H. Lim, Giancarlo Limoni, Gianluca Murasecchi, Luca Padroni, Claudio Palmieri, Luca Maria Patella, Salvatore Pupillo, Oliviero Rainaldi, Pietro Ruffo, Massimo Ruiu, Francesco Vaccaro, Marco Verrelli, Luca Vernizzi, Claudia Peill, Elvio Chiricozzi.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 14 Luglio 2012 alle 9:59

471 visualizzazioni

Campovalano, archeologia sotto le stelle

nessun commento

Gli scavi di Campovalano

Sono ricominciati ieri gli scavi per portare alla luce la tomba numero 618 della necropoli di Campovalano, necropoli nota nel centro Italia con tombe risalenti dalla fine dell’età del Bronzo alla conquista romana, nell’ambito della manifestazione “Necropoli sotto le stelle”. Sono in programma scavi in notturna e visita al tumulo multimediale, dal 9 al 15 luglio a Campovalano, durante la sagra del tartufo (maggiori informazioni su www.campovalano.org). Gli scavi sono attualmente seguiti dagli archeologi Vincenzo D’Ercole e Di Sabatino.

Comuni alle sepolture di ambedue i sessi, all’interno delle oltre 600 tombe già scavate ed in mostra nel museo di Campli e di Chieti, sono i servizi di vasi in bronzo o in ceramica fatta a mano che testimoniano la rilevanza dell’ideologia del banchetto, significato simbolico rimarcato anche della presenza di gruppi di spiedi in ferro.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

lunedì 09 Luglio 2012 alle 9:47

80 visualizzazioni

Venticinque grandi artisti per Casoli Pinta

nessun commento

Domenico Gabbia, L'albero del gioco, 100x120, 2012

Il Premio  Biennale Nazionale di Pittura Murale  Casoli Pinta, ospitato nel Palazzo Ducale di Atri dal 7 al 27 luglio, promosso dall’Associazione Castellum Vetus, presieduta  da Marantonietta Carulli, con il patrocinio del Comune di Atri e della Fondazione Tercas, riparte quest’anno, dopo l’interruzione causata dal grave sisma del 2009, con la sua IV edizione, a cura di Maria Cristina Ricciardi.

Il Premio, che sarà inaugurato il 7 luglio, alle ore 19,  si avvale della partecipazione  di 25 straordinari artisti  di panorama nazionale,  invitati su indicazione del critico in accordo con Tonino Bosica, referente del Premio, ad esporre un’opera di grande formato, affinché una  giuria di esperti, presieduta dall’assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione,  scelga quella che costituirà il 53° dipinto murale del borgo di Casoli di Atri, particolarissimo museo, in cui fanno spicco, sulle facciate delle case,  opere di artisti celeberrimi fra cui: De Micheli, Madiai, Seveso, Velasco, Aprea, Memmo, Falconi e molti altri.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

martedì 03 Luglio 2012 alle 9:39

352 visualizzazioni

Don Elvis, il prete con la passione per il rock

nessun commento

Don Elvis

A guardarlo con cappellone da cowboy e stivali mentre intona con voce calda ed esperta le sue canzoni preferite, nessuno direbbe mai che il musicista Antoniu Petrescu, in arte don Elvis, originario di Bucarest, è in realtà un prete con la passione incontenibile per il rock e il country. Sul suo sito ci sono due pagine: una dedicata al sacerdote e una all’artista.

La sua vita si divide tra funzioni religiose e concerti in piazza. Ad Avezzano (L’Aquila) sono in molti ad attendere per il 7 luglio la presentazione del suo nuovo disco, il quarto della serie per il vice parroco della comunità cittadina di San Giovanni. La nuova fatica si intitola “Don Elvis Country”, un omaggio ai grandi e alle grandi interpreti femminili del genere musicale americano.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 30 Giugno 2012 alle 19:07

715 visualizzazioni

La vie en rose di Fioroni a Campli

nessun commento

Particolare di un'opera dell'artista

Ci sarà anche l’artista, Giosetta Fioroni, all’inaugurazione della mostra, “La vie en rose: un’artista dallo stile rosa”, che si terrà domani, alle 19, a Palazzo Farnese di Campli. L’evento è stato organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con la galleria d’arte “La Riva” di Giulianova e con il trimestrale di arte e cultura “L’Urlo”.

Fioroni, pittrice romana nata nel 1932 da una famiglia di pittori e scultori, è un’esponente dell’avanguardia artistica degli anni Settanta ed è legata alla Galleria “La Tartaruga” di Plinio De Martiis di Roma. Membro del gruppo del Verri e del “Gruppo 63”, la pittrice fa parte della Scuola di Piazza del Popolo o Pop Art Italiana, unica donna insieme a Tano Festa, Mario Schifano e Franco Angeli.
Con loro ha esposto alla Biennale di Venezia del 1964, la Biennale della Pop Art, invitata da Maurizio Calvesi.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 27 Giugno 2012 alle 18:32

88 visualizzazioni

Coppa Interamnia, da 40 anni verso un nuovo mondo

nessun commento

Il logo della 40° edizione della Coppa Interamnia

Quaranta sindaci provenienti da tutto il mondo, chiamati a raccogliere le istanze che tanti bambini, da ogni angolo dei cinque continenti, hanno lanciato attraverso i loro elaborati, selezionati nell’ambito del concorso “Il Leader di domani”.

L’Interamnia World Cup continua a farsi promotrice di quella cultura della pace e della solidarietà che da 40 anni la caratterizza. Perché lo sport è competizione, ma anche unione. E la Coppa lo ha sempre dimostrato. Ecco, quindi che, rappresentanti di Paesi come l’Iraq, l’Iran, la Palestina, l’Afghanistan, la Libia, si ritroveranno tutti insieme per realizzare un progetto ambizioso, finalizzato alla costruzione di un “mondo nuovo”. “La Carta di Teramo: i Sindaci Leader di un Mondo Nuovo” è appunto il titolo del workshop che, nei giorni della Coppa, vedrà il coinvolgimento dei 40 sindaci aderenti al progetto, provenienti da altrettante nazioni del mondo.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

martedì 26 Giugno 2012 alle 19:00

78 visualizzazioni

Le storie grottesche de “Il diavolo all’incrocio”

nessun commento

La copertina del libro di Catenaro

«Se mai i suoi incubi dovessero spingerlo a fuggire in un’isola deserta, Catenaro porterebbe con sé le opere di Kafka e Poe. La sua creatività è attratta dalle parentesi del mistero e dell’ignoto, la sua fantasia si accende quando può dare corpo a vicende strane e grottesche». Così scrive Simone Gambacorta, critico letterario e segretario del Premio Teramo per un racconto inedito, nel risvolto di copertina del libro Il diavolo all’incrocio, terza opera letteraria del giornalista, scrittore e poeta abruzzese Nicola Catenaro, pubblicata da Galaad Edizioni all’interno della collana “Avalon” riservata al fantasy e al gotico.

Il libro, che sarà presentato venerdì 22 giugno, alle ore 18, nella sede de L’Arca, Laboratorio per le arti contemporanee del Comune di Teramo, in largo San Matteo (all’interno dei locali dell’ex Provveditorato al primo piano), raccoglie nove racconti in cui l’autore narra le avventure, spesso paradossali e surreali, di personaggi che inciampano loro malgrado nelle trappole del caso e nei nodi beffardi dell’esistenza.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 21 Giugno 2012 alle 12:52

153 visualizzazioni