storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la parola chiave ‘teramo’

Un borgo medioevale al costo di un appartamento

nessun commento

Valle Piola (foto di Maurizio Anselmi)

Quanto costa un pezzo di storia nel cuore del Parco Gran Sasso e Monti della Laga? Appena 144 euro al metro quadrato. Tanto serve per acquistare il borgo medioevale di Valle Piola, frazione disabitata del comune di Torricella Sicura, in provincia di Teramo, a circa mille metri sul livello del mare ed a pochi chilometri dal confine con Ascoli Piceno.

I proprietari del paesino fantasma si accontentano di soli 550 mila euro – meno di quello che in alcune città serve per un comodo appartamento in centro – in cambio di «undici edifici in muratura di pietra locale a vista da restaurare per una superficie calpestabile totale di 3.800 metri quadrati e da terreni circostanti di 60.000 metri quadrati». L’annuncio è apparso pochi giorni fa su alcuni dei principali siti di compravendita immobiliare.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 14 Aprile 2011 alle 9:05

386 visualizzazioni

Elisa racconta Cenerentola su Raiuno

nessun commento

Elisa Di Eusanio

L’attrice teramana Elisa Di Eusanio sarà una delle protagoniste della miniserie Tv Cinderella (Cenerentola) in onda su Raiuno probabilmente in autunno.

La fiction in due puntate è realizzata dalla Lux Vide per Rai Fiction, in coproduzione con la Germania. La regia è affidata al canadese Christian Duguay, che ha già diretto per Lux Vide Coco Chanel, Sant’Agostino e Sotto il cielo di Roma e mostri sacri come Shirley MacLaine.

Il remake della favola di tutti i tempi vede impegnato un cast stellare in cui spiccano i nomi di Natalia Worner, Vanessa Hessler, Flavio Parenti, Carlotta Natoli.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

venerdì 08 Aprile 2011 alle 19:06

647 visualizzazioni

Voglio una guida… spericolata

nessun commento

Alfredo De Dominicis ("Dedo")

Storieabruzzesi.it ha intervistato Alfredo De Dominicis, per tutti “Dedo” (o “Superdedo”), pilota teramano di rally pluripremiato in Italia e all’estero. Che ci ha raccontato una passione nata da piccolo e diventata un lavoro. Non sempre facile da gestire.

Alfredo, da quanto tempo corri e cosa significa per te correre?

«Corro da quando avevo 23 anni, molto tardi perchè ho seguito la carriera universitaria (si è laureato in ingegneria gestionale, ndr). Era una passione fin da piccolo ereditata da mio padre, che ho tramutato in lavoro».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 05 Aprile 2011 alle 13:23

637 visualizzazioni

Laurea inservibile? Faccio il calzolaio

7 commenti

Marco Grazietti

I suoi nonni non volevano. I suoi genitori hanno accolto con stupore la novità. Ma lui, Marco Grazietti, 27 anni, teramano, laureato in Biotecnologie con 108 su 110 e calzolaio di professione da pochissimi giorni, è contento così. Ha dato un calcio alla disoccupazione e ripete che «non ha prezzo non avere padroni».

Da quando ha aperto la “Calzoleria Grazietti”, una piccola ma deliziosa bottega lungo corso Cerulli, uno dei corsi centrali di Teramo, i clienti fanno a gara per portargli scarpe e scarponcini da aggiustare. Marco è cordiale con tutti, molto professionale nell’illustrare i problemi o i difetti delle varie calzature e i rimedi per ripararle. Offre anche servizi speciali, come la risuolatura delle scarpe da montagna o da ballo o i mocassini su misura. Un giovanotto, ottimista ed estroverso, che ha ridato vita ad un mestiere che sta scomparendo.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 17 Marzo 2011 alle 10:22

866 visualizzazioni

Torresini, il chirurgo che cambia la pelle

nessun commento

Guido Torresini

Primi in Abruzzo a usare lembi di pelle artificiale, importanti nella cura dei tumori della pelle o nella ricostruzione di tessuto nelle ferite. La nuova tecnica viene applicata nel laboratorio di chirurgia plastica ricostruttiva inaugurato una decina di mesi fa al Mazzini.

Il laboratorio è inserito nella Chirurgia generale diretta da Riccardo Lucantoni. «Stiamo parlando», spiega il responsabile, Guido Torresini, «del derma rigenerativo artificiale. E’ un particolare materiale utile nella ricostruzione, soprattutto in presenza di tumori della pelle o di grosse perdite di pelle, ad esempio per traumi. Questa metodica si può applicare anche sulle piaghe da decubito, cioè le ulcere che non si chiudono mai».

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

martedì 08 Marzo 2011 alle 9:07

703 visualizzazioni

Il gip riapre il caso Paolini

nessun commento

Leonardo Paolini

È notte fonda, una notte serena, e Budda brucia. Il suo corpo, all’interno della Renault Clio, è completamente avvolto dalle fiamme. Qualcuno, come emergerà dalle perizie, lo ha cosparso di alcol e poi gli ha dato fuoco con un accendino o un fiammifero. Leonardo Paolini, 22 anni, studente universitario, detto Budda per il suo carattere amabile e riflessivo, muore carbonizzato senza opporre alcuna resistenza o tentare di uscire dall’auto. Ma ha respirato i fumi della combustione, segno che in quel momento era ancora vivo. Questo accadeva tre anni e mezzo fa, la notte del 28 febbraio 2007, in località Colleparco, a Teramo, a due passi dall’università, nel buio di un boschetto noto soltanto a tossici e coppiette. Nelle vicinanze c’è un parco giochi che ora è intitolato proprio a Leonardo.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 15 Gennaio 2011 alle 18:13

697 visualizzazioni

di Cronache

Parole chiave: , ,

Compie già venti anni il Lotto Zero

2 commenti

Il cantiere del Lotto Zero a Porta Romana

Compie venti anni il Lotto Zero, la strada a una sola carreggiata e a due corsie che avrebbe dovuto risolvere in Abruzzo gli enormi problemi di traffico di cui soffre Teramo, collegando il quartiere Cona e quello di Cartecchio con una variante parallela al fiume Tordino. L’Anas annuncia ormai da anni, e a più riprese, che l’opera sarà presto inaugurata. Ma, a venti anni di distanza dalla posa della prima pietra, nessuno ha mai percorso la strada. La storia di questa opera pubblica infinita si può sintetizzare come segue.
Nel 1990, l’Anas appalta all’impresa Sparaco Spartaco i lavori che, appena iniziati, si fermano.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 11 Gennaio 2011 alle 23:14

317 visualizzazioni

di Cronache

Parole chiave: , ,