storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la categoria ‘Cultura & Spettacoli’

La vita etica è possibile solo nel rapporto con gli altri

nessun commento

Franco Catenaro, autore del libro "Il pensiero politico in Platone"

Pubblichiamo l’intervista che Franco Catenaro, docente di storia e filosofia per circa quarant’anni nei licei teramani, ha rilasciato al giornalista e critico letterario Simone Gambacorta in occasione della presentazione del libro sul pensiero politico in Platone. 

Franco Catenaro il 2 marzo scorso ha presentato il suo libro “Il pensiero politico in Platone” (Ricerche & Redazioni, pp. 240, 20 euro)  nella Sala San Carlo del Museo archeologico. Per salutare adeguatamente la pubblicazione del volume, la Società Filosofica Italiana ha voluto organizzare il convegno “Platone tra etica e politica”: l’incontro è stato moderato da Edoardo Cipriani e ha visto la partecipazione di Roberto Ricci, presidente della Sezione teramana della Società Filosofica Italiana, di Lino Befacchia, ex preside del Liceo Classico, e di Nicola Catenaro, giornalista e scrittore. All’attrice Eugenia Rofi, accompagnata dalle note del musicista Mauro Baiocco, è stata invece affidata la lettura dei brani tratti dai dialoghi di Platone…

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

domenica 21 Aprile 2013 alle 18:50

704 visualizzazioni

Nicoletta Dale, una voce tra funky e blues

nessun commento

Nicoletta Dale

Mediaset le offrì, a soli 23 anni, il palcoscenico di una delle trasmissioni di punta della rete. Merito della sua voce, che ricorda quelle di grandi interpreti del funky o del blues. Voce calda, estensione da brivido e tanto ritmo. Ma Nicoletta Dale non è solo una cantante di talento. È una persona solare innamorata della sua città, Teramo, dove il nonno Nino (che oggi non c’è più) e il padre Gianni hanno dato un contributo importante alla storia della musica. E dove Ivan Graziani, stretto amico della famiglia Dale, la cullava da piccola. Figlia d’arte, sì, ma con progetti tutti suoi. Il primo è stato quello didattico-musicale avviato con l’associazione Faremusika. Il secondo è nato da poco ed è il centro polifunzionale Arts Factory, di cui Faremusika, insieme ad altre realtà, è il cuore pulsante.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 20 Aprile 2013 alle 15:02

2.034 visualizzazioni

A caccia di fantasmi. Dopo Civitella, c’è Sant’Omero

2 commenti

Teramo provincia abitata dai fantasmi?

Teramo provincia abitata dagli “spiriti”? Certo, perché no, se al turismo fa bene… Deve essere più o meno questa la riflessione  degli amministratori locali che accolgono l’invito o chiedono l’intervento degli acchiappantasmi. Dopo la Fortezza di Civitella del Tronto, ultimo baluardo borbonico, anche alcuni luoghi particolarmente ricchi di “presenze” (compresa un’abitazione privata) a Sant’Omero sono diventati oggetto delle attenzioni di un gruppo di cinque “ghostbusters” italiani che, riuniti sotto la sigla Epas (European paranormal activity society) e nati un paio di anni fa, stanno conducendo indagini in tutto il Paese con l’aiuto di collaboratori locali. Spesso strizzando l’occhio ai sindaci, contenti di promuovere il turismo a costo zero…

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 20 Aprile 2013 alle 11:34

2.301 visualizzazioni

Un disco per due. Se l’unione (musicale) fa la forza

nessun commento

La cover del 45 giri di AmelieTritesse e TreTigriContro

La provincia offre tanti vantaggi e qualche svantaggio, ad esempio la scomparsa dei negozi di dischi. Un piccolo dramma per gli ammalati di musica cresciuti annusando le copertine e accarezzando con i polpastrelli la superficie rugosa del vinile. Allora non rimane che tornare all’artigianato e produrselo da soli l’amato dischetto, magari unendo le forze.

Così hanno fatto Amelie Tritesse (il 19 aprile, questa sera, live al Baratto, a Sant’Atto, Teramo, ore 22) e Tre Tigri Contro , due gruppi del Teramano che hanno diviso il palco in più occasioni e che si sono piaciuti subito, a pelle. Il risultato è un 7” con buco grande da jukebox, limitato a 300 copie: 200 copie vinile nero in busta di cartone pressato, 100 copie vinile colorato (rosso, giallo, verde) in scatole di cartone ondulato; tutte le copertine sono dipinte a mano. Il 45 giri esce il 20 aprile 2013, in occasione della sesta edizione del Record Store Day.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

venerdì 19 Aprile 2013 alle 17:33

129 visualizzazioni

Ieri, oggi, l’ultima alba di tre giovani eroi a Teramo

nessun commento

L'Anpi celebra il ricordo dei partigiani fucilati a Cartecchio il 13 aprile 1944

La Sezione di Teramo “Manfredo Mobili” dell’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, in collaborazione con il Comune di Teramo e la Provincia  (Medaglia d’Oro della Resistenza)  ha celebrato, nella mattinata odierna (sabato 13 aprile 2013), i giovani partigiani fucilati a Cartecchio il 13 aprile 1944: Erminio Castelli, Elio De Cupis, (Medaglia D’Oro della Resistenza) e Sergio Gucchierato.

I tre partigiani, arrestati nella zona di Montorio al Vomano (Teramo), furono processati sommariamente dal Tribunale Straordinario Militare e detenuti nelle carceri giudiziarie di Sant’Agostino a Teramo. Prelevati all’alba del 13 aprile 1944, dopo una notte di violenze e torture, furono condotti presso il cimitero di Cartecchio, dove vennero fucilati alla schiena da un plotone fascista del Battaglione M.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 13 Aprile 2013 alle 16:28

861 visualizzazioni

La storia di Umile, un gigante di fronte ai nazisti

un commento

Leonardo Umile

Nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario della Liberazione, la Provincia di Massa Carrara, il Comune di Aulla, la locale Sezione dell’Anpi, associazione nazionale partigiani, l’Istituto Storico della Resistenza Apuana e l’Anmig, associazione mutilati e invalidi di guerra, organizzano, oggi, domenica 7 aprile 2013, nella frazione di Villanova Di Bigliolo del Comune di Aulla (Massa-Carrara), la cerimonia in ricordo del sacrificio di Leonardo Umile, eroico e giovane partigiano abruzzese, Medaglia d’Oro al Valor Militare, ucciso in quel luogo dai tedeschi il 7 aprile 1945.

Dopo il raduno delle autorità, delle rappresentanze partigiane, combattentistiche e d’arma, sarà deposta una corona d’alloro al monumento…

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

domenica 07 Aprile 2013 alle 10:25

727 visualizzazioni

A Pagliaroli la polenta buona come nell’Ottocento

nessun commento

Il mais nostrano di Pagliaroli (foto di Stefano D'Alessandro)

La polenta buona come una volta. La polenta cucinata con il mais che i nostri bisnonni, i nostri nonni e forse ancora i nostri genitori gustavano. E che qui si è fermata, visto che già figli e nipoti non hanno avuto la fortuna… La polenta che non c’è più. Buona e genuina come solo nell’Ottocento… Forse è stata colpa (o merito) di questa latente nostalgia se la Pro Loco di Pagliaroli, frazione del comune di Cortino (Teramo), ha deciso di dare un contributo alla salvaguardia della biodiversità con un’iniziativa per il recupero e la messa in rete della coltivazione del mais nostrano.

Tutto è partito dal recupero del seme, che fortunatamente alcuni agricoltori locali avevano conservato. Il seme del mais nostrano è stato piantato grazie ad alcuni volenterosi ed è stato così possibile di nuovo assaggiare la polenta di una volta oltre che, come era nelle intenzioni della Proloco, dar vita a una filiera produttiva che muove dall’origine fino al prodotto finito passando attraverso i processi di raccolta, trasformazione e di conservazione.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 06 Aprile 2013 alle 18:14

872 visualizzazioni

Il genio dello storyboard sbarca anche sul «Corriere»

nessun commento

Cristiano Donzelli

Il genio dellostoryboard, la sceneggiatura disegnata che precede l’avvio delle riprese di un film, è italiano e si chiama Cristiano Donzelli. A lui si sono affidati registi del calibro di Martin Scorsese, Ridley Scott e Spike Lee. Ha collaborato con otto premi Oscar, tra scenografi, sceneggiatori e registi. Ultimamente è stato al fianco di Gabriele Salvatores in «Educazione siberiana»,  di Paul Haggis nelle riprese di «Third person» e dell’italiano Alessandro Siani ne «Il Principe abusivo».

Nato in provincia di Teramo, dove vive a due passi dal mare, Donzelli ha 43 anni ed è figlio di commercianti. Ha letteralmente bruciato le tappe della sua carriera dopo essersi trasferito negli Stati Uniti nel 1995. A dargli qualche buona dritta, prima della partenza, fu il disegnatore argentino Oscar Chichoni, autore delle copertine de «L’Eternauta», storica rivista di fumetti.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 05 Aprile 2013 alle 9:16

141 visualizzazioni

Il teramano che disegna le storie dei grandi registi

nessun commento

Cristiano Donzelli

Dimostra meno dei suoi quasi 44 anni ed è teramano. Ex bassista (militava nei Worse, band hard rock abruzzese molto attiva tra gli anni Ottanta e Novanta), è stato strappato alla musica dalla passione per i fumetti. Grazie a questa passione, Cristiano Donzelli è diventato uno degli storyboard artists (in italiano potrebbe tradursi come “disegnatori di sceneggiature”) più apprezzati dai grandi registi internazionali. Da pochi anni, è regista anche lui. Insegna al centro sperimentale di cinematografia a Roma e all’università di Teramo. Ripete che il cinema sta attraversando un periodo difficile ma non scoraggia nessuno: «Per realizzare i propri sogni, bisogna essere disposti anche a trasferirsi all’estero». Lui ha fatto così. Senza rinunciare all’amore per la sua terra, dove è tornato appena ha potuto. Ora vive a Tortoreto, a due passi dalla spiaggia, insieme alla sua compagna Cinzia.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 04 Aprile 2013 alle 23:34

497 visualizzazioni

A Giulianova c’è Divjak, il serbo che difese Sarajevo

nessun commento

Jovan Divjak

Al disgregamento della ex-Jugoslavia travolta da una guerra civile, Jovan Divjak era un colonnello serbo. Il 6 aprile 1992 iniziò il lungo assedio di Sarajevo durato quasi quattro anni. Per Jovan Divjak disertare le truppe jugoslave per difendere la Bosnia, sua terra di adozione, contro i nazionalismi e gli integralismi era l’unica cosa giusta da fare. Divenne il secondo ufficiale per importanza dell’esercito bosniaco e uno dei principali eroi della resistenza di Sarajevo bombardata e assediata dalle milizie dirette dal generale Ratko Mladić.

Esattamente ventuno anni dopo, sabato prossimo 6 aprile, il Comune di Giulianova ospiterà per la rassegna “Emergenze Mediterranee” il generale che nonostante le sue origini serbe difese Sarajevo e l’idea che popoli diversi potessero convivere in pace. Alle ore 11 presso il Palazzo Kursaal di Giulianova (lungomare Zara), Jovan Divjak incontrerà anche i ragazzi delle scuole della città. L’ingresso è libero.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 04 Aprile 2013 alle 12:00

102 visualizzazioni