Archivio per la categoria ‘Cronache’
Berlino e l’Europa premiano Giovanni Gasbarrini
Ancora pochi giorni e poi il professor Giovanni Gasbarrini volerà a Berlino per ritirare un ambito riconoscimento. Infatti, ogni anno la UEG (United European Gastroenterology) premia personaggi di spessore che hanno fornito contributi di rilievo e fondamentali per la gastroenterologia nel suo complesso ed in particolare per la UEG stessa.
Nella motivazione di conferimento si legge: “I vincitori che si sono succeduti negli anni hanno contribuito a migliorare in modo significativo la vita delle persone affette da malattie gastrointestinali. Inoltre, i loro contributi, la leadership e l’impatto scientifico sono stati importanti per UEG. Il loro lavoro è ampiamente riconosciuto dall’intera comunità gastroenterologia”.
Habitat 01, omaggio a una generazione di artisti
Habitat 01 è una ricognizione, una collettiva a cura di Umberto Palestini, sulle realtà creative legate alla città di Teramo, dopo le personali dedicate a Giuseppe Stampone, Marco Chiarini e Georgia Tribuiani. La mostra è una panoramica che intende segnalare personalità artistiche, legate ai diversi linguaggi estetici delle arti visive contemporanee (pittura, fotografia, scultura, disegno, installazione), che vivono, operano o si sono formate nel nostro territorio. La volontà è di creare un focus, un dibattito su artisti che hanno contribuito a delineare la fisionomia culturale della città, facendo emergere un panorama di valenza nazionale, vista la ricchezza espressiva testimoniata dalle loro opere.
Fratello e sorella prendono i voti insieme
Le ha tagliato i capelli con dolcezza, come soltanto una persona cara sa fare. Lei ha accolto quel gesto con un sorriso riconoscente e ha iniziato felice il suo nuovo cammino. La cerimonia solenne, seguita da parecchi sguardi (quelli di parenti e amici commossi ma anche di alcuni curiosi) e illuminata dai flash di chi immortalava il singolare evento, si è svolta domenica all’interno del Duomo di Teramo. Qui Giuseppe e Concetta Altizii, fratello e sorella, 33 anni e un passato da studente di ingegneria lui, 31 anni e una laurea in Scienze della Formazione nel cassetto lei, hanno preso i voti insieme, nella città dove sono nati e cresciuti e dove, quasi quindici anni fa, hanno ricevuto la «chiamata». Da allora un lungo percorso di fede culminato nella decisione di diventare rispettivamente frate francescano e clarissa. Un destino analogo a quello di un illustre santo, San Berardo, patrono della città, e di Santa Colomba, anche loro fratello e sorella.
Nido di tartarughe rare, spiaggia chiusa
Un evento straordinario, quasi un miracolo, che ha obbligato il sindaco, Enio Pavone, a vietare temporaneamente la balneazione e il transito nel tratto di spiaggia interessato. Accade a Roseto degli Abruzzi, località balneare in provincia di Teramo nota per custodire la riserva naturalistica del Borsacchio. Per caso, pochi giorni fa, è stato scoperto sulla battigia, a pochi passi dagli ombrelloni, un nido di tartarughe marine della specie «Caretta caretta», protetta e a rischio estinzione.
Un avvenimento raro, dicono gli esperti, soprattutto in una zona così antropizzata. Dopo il recupero della prima tartaruga, sono finora stati immessi in acqua oltre venti esemplari. L’ultimo nella serata di ieri, mentre altre uova sono pronte alla schiusa.
Teramo, il grazie di Gabrielli ai volontari
«Se il volontariato di protezione civile non ci fosse, dovremmo inventarlo… Gli oltre ottocentomila volontari sono uomini e donne che, gratuitamente e generosamente, mettono tempo, energie e conoscenze a disposizione della propria comunità. La loro forza risiede, oltre che nella gratuità, nella formazione e nella preparazione costante e continua: ogni giorno, con passione e impegno, contribuiscono a migliorare la vita di tutti». Sono alcuni dei passaggi più significativi del lungo messaggio che Franco Gabrielli, capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, ha inviato ai volontari teramani in occasione del Premio Volontariato in programma domani. L’intervento è stato pubblicato integralmente da “Cuore volontario”, magazine del CSV di Teramo, che ha dedicato alle associazioni teramane di protezione civile un numero speciale che sarà distribuito in occasione della manifestazione.
Un “ponte” virtuale per la promozione turistica
Si chiama www.6amico.com il nuovo portale attivato dal Comune di Mosciano, in virtù di un progetto sperimentale realizzato con il contributo del Bim e dell’Università di Teramo. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dal sindaco di Mosciano, Orazio Di Marcello, dal Prorettore dell’Università di Teramo, Dino Mastrocola, e da Anna Carla Valeriano dell’Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese dell’UniTe.
Il portale istituisce un ponte virtuale tra comuni “gemellati” (in questa prima fase di “start-up” progettuale Mosciano e la città austriaca di Graz), che si presta ad essere esteso in maniera potenzialmente illimitata, con l’adesione di altri comuni.
Avezzano stampa il marso, la moneta anticrisi
Ad Avezzano, in provincia dell’Aquila, i nuovi acquisti si faranno con il marso (dal nome dell’area abruzzese conosciuta come Marsica), moneta «coniata» dal Comune a beneficio dei propri cittadini. L’intenzione è di rilanciare l’economia locale, in particolare il settore agroalimentare, e dare un po’ di respiro ai negozi di vicinato nella battaglia quotidiana contro la crisi. Il marso, che dovrebbe entrare in circolazione entro la fine dell’anno, sarà una moneta-non moneta: non potrà essere incassata né convertita (in quanto non sostituisce l’euro) e sarà valida esclusivamente nel circuito dei commercianti locali. Versati insieme agli euro, i marso daranno diritto a uno sconto e il negoziante che li riceverà potrà spenderli a sua volta in altri esercizi della città. L’idea si è concretizzata con l’adesione dell’amministrazione comunale al progetto dell’associazione Arcipelago Scec (acronimo di Solidarietà che cammina), che riunisce altri esperimenti di questo tipo in Italia (ad esempio a Napoli, Crotone e nella Parma del sindaco grillino Federico Pizzarotti, ma si contano iniziative anche in Toscana e in Sardegna).
Bimbo dimenticato nello scuolabus, autista suicida
Un anno e mezzo fa era stato accusato di coprire il collega che aveva dimenticato un bimbo di quattro anni nello scuolabus che guidava. Ieri si è ucciso, impiccandosi nella sua abitazione. Protagonista di questa storia triste è G.V., 49 anni, di Montorio al Vomano (Teramo). Si è tolto la vita nella tarda serata, dopo essersi chiuso all’interno del bagno. Nessun sospetto che potesse compiere un simile gesto da parte dei familiari, i quali, solo successivamente, non vedendolo uscire, hanno forzato la serratura e sono entrati nella stanza facendo la macabra scoperta. I tentativi di rianimarlo sono andati a vuoto. Per l’autista, ormai, non c’era più nulla da fare. Sul posto, oltre al personale del 118, sono arrivati i carabinieri per i rilievi di rito. Il nulla osta alla sepoltura è stato già disposto.
Il medico che di notte porta a spasso i pazienti
All’inizio erano pochi, appena sedici. In un paio di mesi, grazie al passaparola, sono diventati ottanta e forse anche qualcuno in più. Un gruppo numeroso, che non passa inosservato e suscita la curiosità degli automobilisti che lo incrociano. A Teramo i “camminatori notturni”, come vengono chiamati, sono nati per iniziativa di un medico di base, Piero Sinigaglia, che fa la professione da circa trent’anni e ha l’ambulatorio al centro della città. Sinigaglia, stanco di prescrivere solo farmaci, ha deciso di curare i pazienti facendo sport con loro. E così da alcuni mesi, il lunedì e il giovedì, alle ore 21 (il 25 luglio l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva), aspetta sotto lo studio i propri assistiti e quanti tra amici e conoscenti vogliano aderire alle passeggiate notturne. Cinque chilometri a passo sostenuto lungo un percorso ad anello. E chi vuole, può fare il bis. I benefici devono essere tanti, se è vero che il gruppo continua a crescere a vista d’occhio. L’età media non conta, nel gruppo ci sono ragazzi di tredici anni e ultrasettantenni.
Lezioni d’alta cucina e wine show nel Borgo Divino
Dalle lezioni d’alta cucina con Niko Romito e i suoi chef ai wine show condotti da giornalisti e critici del settore, fino ai classici percorsi degustazione tra gli antichi fondaci del borgo medievale che ospiteranno cantine e aziende vitivinicole della regione. Dal 26 al 28 luglio Montepagano è Borgo Divino, la più antica Mostra dei Vini d’Abruzzo giunta alla sua 42esima edizione. Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina in conferenza stampa nei saloni della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi.
Quest’anno l’eccellenza vitivinicola abruzzese incontra l’alta cucina firmata dallo chef stellato di Castel di Sangro, Niko Romito, che insieme al team della ‘Niko Romito Formazione’ – la scuola d’alta formazione culinaria creata nel marzo 2012 dal ‘maestro’ abruzzese – si cimenterà in tre serate di alta cucina aperte ad appassionati e visitatori.