storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio dell'autore

Storia di Daniele, a cui l’Abruzzo negava un futuro

nessun commento

Daniele si racconta a Mtv

Si chiama Daniele, ha 28 anni, è di Giulianova. Da quattro anni, però, la sua vera casa è Barcellona, dove si è trasferito perché l’Abruzzo non gli regalava un futuro. Ora vorrebbe tornare, anche se solo per rivendicare i propri diritti.

La sua storia è finita tra quelle che Mtv News, il notiziario dello storico canale televisivo dedicato alla musica e ai giovani, raccoglie nella rubrica “Emigranti”. Ed è stata ripresa anche dal sito del Corriere della sera, che l’ha inserita tra i video da non perdere. Una storia da emigrante d’altri tempi, iniziata a maggio del 2006, quando Daniele decide di partire da Alba Adriatica con la sua ragazza, Claudia, 32 anni, di Corropoli, in cerca di un’altra vita.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 05 Febbraio 2011 alle 11:30

129 visualizzazioni

Il jazz abruzzese che scala le classifiche in Giappone

nessun commento

Ritratto di Paolo Di Sabatino dal retrocopertina di Voices (foto di Maurizio Anselmi)

Ha la passione per il jazz, suona il pianoforte da una vita, compone canzoni. I suoi brani sono cantati da noti personaggi del mondo della musica come Mario Biondi, Gino Vannelli, Fabio Concato, Iva Zanicchi e Peppe Servillo. Incide anche per l’etichetta giapponese Atelier Sawano e l’ultimo suo lavoro (Luna del sud) è stato per una settimana, dal 19 al 25 gennaio, nella classifica Billboard giapponese tra gli “Hot Shot Discs”, cioè i dischi più richiesti. Segni particolari: non dimostra i suoi quaranta anni compiuti.

Se infatti chi scrive torna indietro con la memoria agli anni ‘90, quando il musicista di cui parliamo organizzava l’Interamnia Jazz Festival insieme all’amico Ernesto Di Nicola (una persona intelligente ed amabile che ora purtroppo non c’è più), si accorge che il tempo passa inesorabilmente ma non per alcuni.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

mercoledì 26 Gennaio 2011 alle 16:50

327 visualizzazioni

Autoporto per il ciclocross, la denuncia della Cna

2 commenti

L'autoporto di Roseto degli Abruzzi utilizzato come velodromo

Autoporto o velodromo? Luogo deputato allo smistamento delle merci trasportate su gomma oppure sede di manifestazioni sportive? L’autoporto di Roseto degli Abruzzi vive una crisi d’identità. La vive da circa dieci anni, cioè da quando la struttura avrebbe dovuto iniziare a svolgere la funzione per la quale era stata pensata.

Oggi è quello che è: emblema tra i più sconcertanti delle infrastrutture abruzzesi incompiute. Certo, non si può dire che non sia utilizzato, visto che da qualche anno ospita gli allenamenti e le gare di un’associazione di ciclocross.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 25 Gennaio 2011 alle 23:02

135 visualizzazioni

Neoborbonici a Civitella del Tronto per il 150°

un commento

Raduno tradizionalista

L’indiscrezione ci raggiunge un paio di settimane prima di Natale. I neoborbonici, scandisce a chiare lettere la nostra fonte, hanno prenotato un intero albergo a Civitella del Tronto per le celebrazioni della ricorrenza del 20 marzo 1861.

La notizia merita un approfondimento. Se la voce è confermata, la Fortezza di Civitella, ultimo baluardo borbonico del Regno delle Due Sicilie , corre il rischio di rivivere a distanza di 150 anni una contrapposizione analoga.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

mercoledì 19 Gennaio 2011 alle 0:05

369 visualizzazioni

La Teramo virtuale e quei simboli imbarazzanti

nessun commento

L'architetto Virtuvio nel progetto "Teramo virtuale"

Teramo è stata scelta per uno dei progetti più innovativi che l’Itabc, l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del CNR, ha realizzato nell’ambito dell’archeologia virtuale.

Grazie ad un’applicazione 3D interattiva, fruibile anche attraverso tecnologia mobile (esiste per l’iPhone e per l’iPad, si chiama “Teramo Lite” ed è facilmente scaricabile dall’Apple Store), si può ripercorrere la Teramo romana o medioevale selezionando da una piantina i luoghi di interesse e, nei passaggi successivi, visualizzando foto, vecchi tracciati e informazioni relative alle varie epoche storiche e persino interagendo con personaggi del passato virtuali.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 15 Gennaio 2011 alle 19:02

223 visualizzazioni

di Cronache

Parole chiave: , ,

Il gip riapre il caso Paolini

nessun commento

Leonardo Paolini

È notte fonda, una notte serena, e Budda brucia. Il suo corpo, all’interno della Renault Clio, è completamente avvolto dalle fiamme. Qualcuno, come emergerà dalle perizie, lo ha cosparso di alcol e poi gli ha dato fuoco con un accendino o un fiammifero. Leonardo Paolini, 22 anni, studente universitario, detto Budda per il suo carattere amabile e riflessivo, muore carbonizzato senza opporre alcuna resistenza o tentare di uscire dall’auto. Ma ha respirato i fumi della combustione, segno che in quel momento era ancora vivo. Questo accadeva tre anni e mezzo fa, la notte del 28 febbraio 2007, in località Colleparco, a Teramo, a due passi dall’università, nel buio di un boschetto noto soltanto a tossici e coppiette. Nelle vicinanze c’è un parco giochi che ora è intitolato proprio a Leonardo.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 15 Gennaio 2011 alle 18:13

697 visualizzazioni

di Cronache

Parole chiave: , ,

«Abruzzesi, contro l’illegalità scegliete i valori»

nessun commento

Achille Serra (a sinistra) e Ivan Lo Bello (foto di Paolo Trasarti)

Il superamento della crisi che incombe sul nostro Paese impone il pieno recupero della legalità nei territori in cui vivono e operano cittadini ed imprese. Questa la convinzione da cui Confindustria Teramo è partita per organizzare il convegno dal titolo “Crisi economica e crisi dei valori: andiamo dove?”, tenutosi qualche settimana fa,  nella sede dell’Associazione, a Sant’Atto, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Potito Randi.

L’iniziativa è nata, in particolare, dall’esigenza di riaffermare la legalità (a cominciare dalla gestione della cosa pubblica) quale valore irrinunciabile e requisito indispensabile per il  progresso ed il benessere di ogni nazione.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 15 Gennaio 2011 alle 18:05

60 visualizzazioni

Compie già venti anni il Lotto Zero

2 commenti

Il cantiere del Lotto Zero a Porta Romana

Compie venti anni il Lotto Zero, la strada a una sola carreggiata e a due corsie che avrebbe dovuto risolvere in Abruzzo gli enormi problemi di traffico di cui soffre Teramo, collegando il quartiere Cona e quello di Cartecchio con una variante parallela al fiume Tordino. L’Anas annuncia ormai da anni, e a più riprese, che l’opera sarà presto inaugurata. Ma, a venti anni di distanza dalla posa della prima pietra, nessuno ha mai percorso la strada. La storia di questa opera pubblica infinita si può sintetizzare come segue.
Nel 1990, l’Anas appalta all’impresa Sparaco Spartaco i lavori che, appena iniziati, si fermano.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 11 Gennaio 2011 alle 23:14

317 visualizzazioni

di Cronache

Parole chiave: , ,

«Ricostruzione e macerie andranno di pari passo»

nessun commento

Il presidente della Regione Gianni Chiodi

Ricostruzione e macerie andranno di pari passo. Man mano che la ricostruzione andrà avanti e sarà completata, e questo non potrà accadere prima di dieci anni, il problema delle macerie sarà risolto. A sostenerlo è il presidente della Regione Abruzzo e commissario governativo per la ricostruzione, Gianni Chiodi.

Presidente, gli aquilani si lamentano del fatto che la ricostruzione non è iniziata.

“La ricostruzione è partita. Ci sono dodicimila cantieri a L’Aquila e undicimila persone che sono rientrate nella proprie abitazioni. Anche la ricostruzione pubblica è partita, con ottanta cantieri già attivati. Se si fa il confronto con altri terremoti, come quello in Friuli, dove la ricostruzione è iniziata dopo quattro anni, siamo in anticipo. Per quanto riguarda i centri storici, la ricostruzione spetta ai Comuni che devono redigere i relativi piani. Attribuire al Governo e al commissario una responsabilità su questo punto, è fuorviante. Abbiamo le risorse necessarie, per la ricostruzione abbiamo a disposizione due miliardi e mezzo di euro liquidi e un miliardo e mezzo in arrivo il prossimo anno dal Cipe. L’ultimo problema sono i soldi”.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 11 Gennaio 2011 alle 23:01

35 visualizzazioni

Benvenuti nel nostro blog!

4 commenti

Nicola Catenaro

Benvenuti in storieabruzzesi.it, il primo blog d’informazione interamente dedicato all’Abruzzo. Si tratta di un diario giornalistico, aperto al contributo dei colleghi giornalisti e di chiunque si senta di approfondire “giornalisticamente” fatti e misfatti della terra “forte e gentile”.

Oltre ad essere un blog, sostanzialmente lontano dalla velleità di raccontare “tutto” ciò che accade in Abruzzo, storieabruzzesi.it ha la pretesa di selezionare e raccogliere le cose più interessanti (pubblicate anche da altri siti o da giornali) che accadono in questa regione e di avviare sui vari temi oggetto di pubblicazione, attraverso interviste, articoli e servizi, un dibattito permanente.

Il nostro blog accoglierà il contributo di tutti, purchè chi scrive si attenga alla vecchia regola di riportare i fatti (chi, cosa, dove, quando, perchè) separandoli dalle opinioni e contenendoli in uno spazio di trenta righe per sessanta battute accompagnate da una foto.

Buona lettura!

Nicola Catenaro

Scritto da Nicola Catenaro

lunedì 13 Dicembre 2010 alle 5:12

86 visualizzazioni

di Editoriale

Parole chiave: , , ,